fbpx PRIN 2015: spiccioli alla ricerca pubblica | Scienza in Rete

PRIN 2015: spiccioli alla ricerca pubblica

Primary tabs

denaro per idee
Read time: 4 mins

Finalmente ecco i Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) 2015

Il 20 settembre scorso il Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR) ha reso pubblico l'elenco dei vincitori dei bandi PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale), i finanziamenti pubblici per la ricerca assegnati su base competitiva. La somma messa a disposizione dal MIUR è di 91.244.801 euro, di cui  79.947.832 sono assegnati sulla base della valutazione del progetto e della richiesta di budget del principal investigator (PI, colui o colei che propone il progetto), mentre  11.296.969 rappresentano la quota premiale, ovvero la somma conferita dal MIUR in base allo stipendio del PI (precisamente il 50% dello stipendio del PI). Si tratta del primo finanziamento competitivo erogato dal MIUR dopo tre anni di silenzio, l'ultimo bando PRIN risale al 2012 e ammonta a circa 38 milioni di euro. L'attesa era dunque tanta da parte dei ricercatori italiani, soprattuto i giovani, a cui era destinata una somma di circa 6 milioni di euro (quota per ricercatori under 40). È interessante analizzare i risultati (vedi anche il file dell'analisi), limitando l'attenzione alla quota assegnata sulla base del contenuto e delle necessità dei progetti. I finanziamenti sono stati ripartiti fra tre aree: al settore Life Sciences sono stati assegnati il 35.3% dei fondi (28.241.379 euro), all'area Physical and Engineering il 34,9% ( 27.939.411 euro) e ai progetti del settore Social Sciences and Humanities il 29,7% ( 23.767.042 euro). I tre settori coincidono con quelli identificati dallo European Research Council, l'organo della Commissione Europea che finanzia la ricerca degli stati membri. All'interno di ciascuna area di ricerca si individuano alcuni sotto-settori, che aiutano a capire meglio la natura dei progetti finanziati. Per le scienze della vita le due aree che hanno ricevuto più finanziamenti sono Physiology, Pathophysiology and EndocrinologyDiagnostic tools, therapies and public health.  Per il settore Physical and Engineering, oltre il 25% del finanziamento è andato all'area  Products and process engineering, il 15% a  Systems and communication engineering, solo il 9,6%, poco più di 2,5 milioni di euro al settore Computer science and informatics. Per il settore Social Sciences and Humanities, più di un quarto dei finanziamenti (oltre 6 milioni di euro) è stato destinato a progetti dell'area  Cultures and cultural production, che comprende letteratura, storia dell'arte, arti performative e musicali. Di area economica e finanziaria solo l'11,52% dei progetti vincitori. Studiando i dati anagrafici dei PI titolati dei progetti finanziati, si osserva uno spaventoso sbilanciamento tra i sessi: le femmine rappresentano poco più del 16% nel settore delle scienze naturali e dell'ingegneria il 24%  in quello umanistico e socio-economico, e raggiungono un modesto 28% nell'area delle scienze della vita. Inoltre, guardando al ruolo che i PI hanno nell'Università, si vede che la maggior parte dei fondi sono stati affidati a Professori Ordinari, i più alti in grado e di età più avanzata. Dal punto di vista geografico si riscontra un forte divario Nord-Sud, e un notevole accentramento dei fondi in pochi poli universitari che si confermano competitivi in tutte le aree (sono 84 gli atenei che hanno ricevuto finanziamenti). Questi risultati sembrano dimostrare che un'organizzazione meno decentrata permetterebbe un'amministrazione dei fondi più razionale, oltre a garantire una più alta e omogenea qualità della didattica e della ricerca. Senza contare il risparmio in termini amministrativi che questo comporterebbe.

PRIN non finanzia tutto quanto richiesto dai vincitori

Una riflessione è infine suggerita osservando la distribuzione del numero di atenei coinvolti nei progetti finanziati. I progetti proposti hanno infatti una Host Institution, ovvero un nodo centrale che corrisponde all'ateneo del PI, e tante unità locali, ovvero gli atenei degli altri ricercatori coinvolti nel progetto. Nei settore Life Sciences e Physical and Engineering più del 50% dei progetti coinvolge almeno 4 atenei, mentre nell'area Social Sciences and Humanities circa il 44% dei finanziamenti è andato a progetti con almeno 4 nodi. Si raggiungono anche casi di 18 atenei coinvolti in un unico progetto. Non è possibile dedurre, dai soli dati messi a disposizione dal MIUR, la ripartizione dei fondi tra le Università partecipanti a ciascun progetto. Tuttavia, dato che i  finanziamenti assegnati superano i 900 mila euro solo per tre progetti, dei 300 finanziati, è difficile pensare che saranno sufficienti a creare nuove posizioni per giovani ricercatori. Molti dei vincitori lamentano poi un sostanziale ridimensionamento del budget richiesto, che di fatto comprometterà la buona riuscita del progetto. Si tratta dunque veramente di finanziamenti assegnati su base competitiva, per sostenere progetti di alto impatto sulla società? O piuttosto è un piccolo aiuto per pagare missioni, dotazioni tecnologiche e materiale sperimentale?

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Why have neural networks won the Nobel Prizes in Physics and Chemistry?

This year, Artificial Intelligence played a leading role in the Nobel Prizes for Physics and Chemistry. More specifically, it would be better to say machine learning and neural networks, thanks to whose development we now have systems ranging from image recognition to generative AI like Chat-GPT. In this article, Chiara Sabelli tells the story of the research that led physicist and biologist John J. Hopfield and computer scientist and neuroscientist Geoffrey Hinton to lay the foundations of current machine learning.

Image modified from the article "Biohybrid and Bioinspired Magnetic Microswimmers" https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1002/smll.201704374

The 2024 Nobel Prize in Physics was awarded to John J. Hopfield, an American physicist and biologist from Princeton University, and to Geoffrey Hinton, a British computer scientist and neuroscientist from the University of Toronto, for utilizing tools from statistical physics in the development of methods underlying today's powerful machine learning technologies.