fbpx “Le scelte essenziali dell’umanità” diventa tema di maturità | Scienza in rete

"Le scelte essenziali dell’umanità" diventa tema di maturità

Primary tabs

Tempo di lettura: 6 mins

Abbiamo apprezzato moltissimo che una delle tracce dei temi di maturità di quest’anno sia tratta dal discorso che Giorgio Parisi, premio Nobel per fisica 2021 e socio del Gruppo 2003, ha tenuto in Parlamento negli scorsi mesi. Parisi tocca infatti con la capacità di visione che gli è propria la grande sfida che ci pone il cambiamento climatico e in particolare il tema del ruolo della scienza e della politica nell’accordarsi con coraggio per il raggiungimento degli obiettivi di mitigazione e adattamento che ci risparmino l’ennesimo disastro. Parisi in questo richiama alla mente le figure di grandi scienziati come Albert Einstein, che oltre i grandi risultati nella sua disciplina sapeva parlare a tutti dei problemi di tutti, senza spocchia e con grande competenza e umanità. (Maria Pia Abbracchio, Luca Carra)

L’umanità deve fare delle scelte essenziali, deve contrastare con forza il cambiamento climatico. Sono decenni che la scienza ci ha avvertiti che i comportamenti umani stanno mettendo le basi per un aumento vertiginoso della temperatura del nostro pianeta. Sfortunatamente, le azioni intraprese dai governi non sono state all’altezza di questa sfida e i risultati finora sono stati assolutamente modesti. Negli ultimi anni gli effetti del cambiamenti climatico sono sotto gli occhi di tutti. Le inondazioni, gli uragani, le ondate di calore e gli incendi devastanti, di cui siamo stati spettatori attoniti, sono un timidissimo assaggio di quello che avverrà nel futuro su una scala enormemente più grande. Adesso, comincia a esserci una reazione forse più risoluta ma abbiamo bisogno di misure decisamente più incisive.

Dall’esperienza della Covid sappiamo che non è facile prendere misure efficaci in tempo. Spesso le misure di contenimento della pandemia sono state prese in ritardo, solo in un momento in cui non erano più rimandabili. Sappiamo tutti che «il medico pietoso fece la piaga purulenta». Voi avete il dovere di non essere medici pietosi. Il vostro compito storico è di aiutare l’umanità a passare per una strada piena di pericoli. È come guidare di notte. Le scienze sono i fari, ma poi la responsabilità di non andare fuori strada è del guidatore, che deve anche tenere conto che i fari hanno una portata limitata. Anche gli scienziati non sanno tutto, è un lavoro faticoso durante il quale le conoscenze si accumulano una dopo l’altra e le sacche di incertezza vengono pian piano eliminate. La scienza fa delle previsioni oneste sulle quali si forma pian piano gradualmente un consenso scientifico.

Quando l’IPCC prevede che in uno scenario intermedio di riduzione delle emissioni di gas serra la temperatura potrebbe salire tra i 2 e i 3,5 gradi, questo intervallo è quello che possiamo stimare al meglio delle conoscenze attuali. Tuttavia deve essere chiaro a tutti che la correttezza dei modelli del clima è stata verificata confrontando le previsioni di questi modelli con il passato. Se la temperatura aumenta più di 2 gradi entriamo in una terra incognita in cui ci possono essere anche altri fenomeni che non abbiamo previsto, che possono peggiorare enormemente la situazione. Per esempio, incendi di foreste colossali come l’Amazzonia emetterebbero quantità catastrofiche di gas serra. Ma quando potrebbe accadere? L’aumento della temperatura non è controllato solo dalle emissioni dirette, ma è mitigato dai tantissimi meccanismi che potrebbero cessare di funzionare con l’aumento della temperatura. Mentre il limite inferiore dei 2 gradi è qualcosa sul quale possiamo essere abbastanza sicuri, è molto più difficile capire quale sia lo scenario più pessimistico. Potrebbe essere anche molto peggiore di quello che noi ci immaginiamo.

Abbiamo di fronte un enorme problema che ha bisogno di interventi decisi, non solo per bloccare le emissioni di gas serra, ma anche di investimenti scientifici. Dobbiamo essere in grado di sviluppare nuove tecnologie per conservare l’energia, trasformandola anche in carburanti, tecnologie non inquinanti che si basano su risorse rinnovabili. Non solo dobbiamo salvarci dall’effetto serra, ma dobbiamo evitare di cadere nella trappola terribile dell’esaurimento delle risorse naturali. Il risparmio energetico è anche un capitolo da affrontare con decisione. Per esempio, finché la temperatura interna delle nostre case rimarrà quasi costante tra estate e inverno, sarà difficile fermare le emissioni.

Bloccare il cambiamento climatico con successo richiede uno sforzo mostruoso da parte di tutti. È un’operazione con un costo colossale non solo finanziario, ma anche sociale, con cambiamenti che incideranno sulle nostre esistenze. La politica deve far sì che questi costi siano accettati da tutti. Chi ha più usato le risorse deve contribuire di più, in maniera da incidere il meno possibile sul grosso della popolazione. I costi  devono essere distribuiti in maniera equa e solidale tra tutti i paesi. I paesi che attualmente incidono maggiormente sulle risorse del pianeta devono fare i maggiori sforzi. Permettetemi di aggiungere una considerazione di natura economica. Il Prodotto interno lordo dei singoli paesi sta alla base delle decisioni politiche e la missione dei governi sembra essere quella di aumentare il PIL il più possibile, obiettivo che però è in profondo contrasto con l’arresto del cambiamento climatico.

Vorrei fare mie alcune parole che Robert Kennedy pronunciò nel lontano 18 marzo 1968 all’Università del Kansas: «il PIL comprende l’inquinamento dell’aria e la pubblicità delle sigarette e le ambulanze per ripulire le nostre autostrade dalle carneficine. Comprende le serrature speciali per le nostre porte e le prigioni per le persone che le rompono. Comprende la distruzione delle sequoie e la perdita delle nostre meraviglie naturali come effetto di uno sviluppo caotico. Insomma, misura tutto tranne ciò che rende la vita degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull’America, tranne perché siamo orgogliosi di essere americani».

Ed è così in tutto il mondo. Ora il PIL, come abbiamo sentito ben 53 anni fa, non è una buona misura dell'economia. Cattura la quantità, ma non la qualità della crescita. Sono stati proposti vari indici diversi tra cui l’Indice di sviluppo sostenibile e l’indice di benessere economico sostenibile. Se il PIL rimarrà al centro dell’attenzione come adesso, il nostro futuro sarà ben triste. Tutti coloro che pianificano il nostro futuro devono usare un indice che consideri altri aspetti oltre il PIL.

Bloccare il cambiamento climatico è un’impresa che impegnerà l’umanità per moltissimi anni e le nuove generazioni avranno un ruolo fondamentale. L'educazione è un punto cruciale. I giovani devono essere in grado di capire la situazione generale e di formarsi le proprie idee e devono essere ascoltati. Dobbiamo dare ai bambini un'educazione scientifica, a partire dalla scuola materna, ma per prima cosa devono imparare il metodo scientifico dalla propria esperienza. L’educazione scientifica è un processo naturale e non si acquisisce ascoltando parole ma attraverso le esperienze sull’ambiente in modo tale da arrivare a una visione chiara, che è necessaria per dirigere e capire il futuro della società umana. Ma spesso non si insegna in questo modo. Il futuro è dei giovani, che devono avere tutti gli strumenti che permettano loro di orientarsi in questo modo complesso.

Come vedete, ho appena sfiorato tantissimi temi. Energia, ricerca scientifica, giustizia sociale, economia ed educazione dei giovani. Affrontare queste problematiche e risolverle è il vostro compito. Con il contributo di tutti, specialmente dei giovani.

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Discovered a New Carbon-Carbon Chemical Bond

A group of researchers from Hokkaido University has provided the first experimental evidence of the existence of a new type of chemical bond: the single-electron covalent bond, theorized by Linus Pauling in 1931 but never verified until now. Using derivatives of hexaarylethane (HPE), the scientists were able to stabilize this unusual bond between two carbon atoms and study it with spectroscopic techniques and X-ray diffraction. This discovery opens new perspectives in understanding bond chemistry and could lead to the development of new materials with innovative applications.

In the cover image: study of the sigma bond with X-ray diffraction. Credits: Yusuke Ishigaki

After nearly a year of review, on September 25, a study was published in Nature that has sparked a lot of discussion, especially among chemists. A group of researchers from Hokkaido University synthesized a molecule that experimentally demonstrated the existence of a new type of chemical bond, something that does not happen very often.