fbpx I dieci anni che sconvolsero il mondo | Science in the net

I dieci anni che sconvolsero il mondo

Tempo di lettura: 4 mins

La National Science Foundation (NSF), l’agenzia federale che coordina la ricerca scientifica negli Stati Uniti d’America, ha presentato di recente il nuovo rapporto sui Key Science and Engineering Indicators. Il rapporto, che viene pubblicato con cadenza biennale a cura del National Science Board, è l’occasione per fare il punto dello stato della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico (R&S) negli Usa. Tuttavia esso è accompagnato da un’analisi sintetica, ma molto efficace e puntuale, su cosa bolle nella pentola della scienza e dell’innovazione tecnologica a livello mondiale.

In quest'ultimo rapporto la NSF prende in esame più di un decennio – dal 1996 al 2007 – e rende conto di un vistoso cambiamento in atto a livello globale. L’analisi non offre novità assolute. Parla di un'evoluzione del sistema di cui Scienzainrete  ha dato conto in passato. Tuttavia la sintesi, confezionata da un osservatorio autorevole e privilegiato, propone un quadro davvero interessante. Che dovrebbe spingere molti – in Italia, ma anche in Europa – a riflessioni profonde e di lungo periodo.

1. In questi dodici anni la quantità degli investimenti in R&S a livello mondiale è aumentata in maniera vistosa. In appena dodici anni la spesa planetaria in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico (a parità di potere d’acquisto delle monete e, dunque, al netto dell’inflazione) è più che raddoppiata, passando dai 525 miliardi di dollari del 1996 a oltre 1.100 miliardi di dollari del 2007.

Vale la pena ricordare che nei due anni successivi, nel 2008 e 2009, malgrado la crisi economica mondiale, gli investimenti globali non hanno subito flessioni, anzi sono leggermente aumentati e un ulteriore incremento si prevede per l’anno in corso (fonte: R&D Magazine).

2. In questi ultimi dodici anni si è modificata la geografia della ricerca. Gli Stati Uniti sono sempre primi negli investimenti assoluti (si deve a loro un terzo della spesa globale) e con 360 miliardi di dollari spesi nel 2007 superano nettamente l’Europa (260 miliardi) e le 8 principali economie dell’Asia (Cina, India, Giappone, Malesia, Singapore, Corea del Sud, Taiwan e Thailandia), che nel 2007 hanno investito complessivamente oltre 330 miliardi di dollari.

Ma proprio questa è la novità del decennio. L’arrivo, in forze, dell’Asia. Che ha nettamente superato l’Europa (fin dal 2003) e nei prossimi anni si accinge a superare gli stessi Stati Uniti.

3. Anche il quadro dell’intensità di ricerca (ovvero degli investimenti in R&S rispetto alla ricchezza prodotta, misurata dal Pil) ci restituisce un quadro dominato dall’Asia. L’intensità di ricerca è una misura di quanto un paese “crede” nella R&S. Tra le grandi economie il Giappone si conferma, con il 3,4% della spesa in R&S rispetto al Pil, come quella che ha maggiore “fiducia” nella ricerca. Ma il Giappone è stato superato da un altro paese asiatico, la Corea del Sud, che ormai spende in R&S il 3,5% del Pil.

Al confronto l’intensità di ricerca negli Usa è più bassa (2,6%) e in Europa è vistosamente più bassa (1,8%).

Ma quello che è importante è la tendenza. In Asia l’intensità di spesa tende ad aumentare, negli Usa è stabile, in Europa è in leggera diminuzione.

4. La tendenza asimmetrica diventa evidente quando si prende in esame la crescita degli investimenti assoluti. Nel decennio preso in esame, la spesa assoluta in R&S in Usa e in Europa è aumentata al ritmo del 5-6% annui. Tra le otto grandi economia asiatiche è aumentata a un ritmo doppio, superiore al 10% annuo. E in Cina è aumentata addirittura a un ritmo medio superiore al 20% annuo.

L’Asia della ricerca galoppa. Gli Stati Uniti cercano di tenere il passo. L’Europa non ce la fa.

La scienza ha un valore culturale enorme. Ma la ricerca ha anche effetti economici enormi. La storia dell’ultimo mezzo millennio dimostra che lo sviluppo scientifico e lo sviluppo economico vanno di pari passo. E anche oggi possiamo facilmente verificare che il cambiamento della «geografia della ricerca» è del tutto coerente con il cambiamento della «geografia economica».

Molti, tuttavia, in Italia e in Europa non se ne sono accorti. Ma senza consapevolezza sarà difficile impedire il declino del Vecchio Continente e, ancor prima e più profondamente, dell’Italia.

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Why science cannot prove the existence of God

The demonstration of God's existence on scientific and mathematical grounds is a topic that, after captivating thinkers like Anselm and Gödel, reappears in the recent book by Bolloré and Bonnassies. However, the book makes a completely inadequate use of science and falls into the logical error common to all arguments in support of so-called "intelligent design."

In the image: detail from *The Creation of Adam* by Michelangelo. Credits: Wikimedia Commons. License: public domain

The demonstration of God's existence on rational grounds is a subject tackled by intellectual giants, from Anselm of Canterbury to Gödel, including Thomas Aquinas, Descartes, Leibniz, and Kant. However, as is well known, these arguments are not conclusive. It is not surprising, then, that this old problem, evidently poorly posed, periodically resurfaces.