fbpx Calcoli a mano sui tablet come magici fogli di carta | Science in the net

Calcoli a mano sui tablet come magici fogli di carta

Primary tabs

Read time: 2 mins

MyScript® Calculator è un app che consente di effettuare diverse operazioni matematiche utilizzando la propria scrittura.

[video:http://youtu.be/w-KdyFWbw5c]

Per utilizzarla è sufficiente scrivere con un dito o una penna apposita un'espressione matematica sullo schermo del proprio device e lasciare che MyScript® Calculator converta simboli e numeri in testo digitale e visualizzi il risultato in pochi istanti.
L'app consente infatti di scrivere qualsiasi formula aritmetica a mano senza utilizzare la tastiera e di cancellare simboli e numeri proprio come su un foglio di carta.
Con tutti i device è possibile utilizzare sia l'orientamento orizzontale sia l'orinetamento verticale. Esistono funzioni di annullamento e ripetizione.
Le operazioni supportate sono: +, -, x, ÷, +/-, 1/x, %, √, x!, |x|, ℯx, xy , x2, ( ),seno, coseno, tangente, arcoseno, arcocoseno, arcotangente, ln, log, π, ℯ.
Diverse sono poi le opzioni per condividere il proprio calcolo, purtroppo però solo in formato immagine e non in formato testo.

Grazie anche a commenti e segnalzioni di utenti gli sviluppatori hanno in programma diverse impletamentazioni dell'app per le versioni future. Questi i link per vedere per esempio due demo su equazioni e riconoscimento della scrittura.

L'app è disponibile sia per sistemi iOs sia per sistemi Android.

[video:http://youtu.be/qSESgl3gCFM]

Questi invece i link per assitenza e FAQ.

Gli sviluppatori invitano tutti gli utenti a inviare commenti e segnalazioni utilizzando i canali (e non lo spazio predisposto per il feedback nell'App Store) Facebook e Twitter di MyScript® Calculator.

[video:https://www.youtube.com/watch?v=fMj84sAWEQ8]

[video:https://www.youtube.com/watch?v=4a2Nafs52Cg]

[video:https://www.youtube.com/watch?v=beMnUvdnCpU]

Per vedere altri video invece questo il link al canale YouTube di MyScript® Calculator. 

Anteprime dell'app:

calculator
Calculator calculator
calculator calculator


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

AI Agents as assistants in scientific research

Imaginary portrait of a human researcher and their robot assistant

Researchers work with an increasing volume of scientific literature and ever more complex methodologies, and for this reason, they can rely on new support tools: Agent Laboratory, AgentRxiv, AI Scientist-v2, and Co-Scientist are AI-based systems designed to assist them in their work.

The landscape of contemporary scientific research presents several significant challenges. On one hand, the growing specialization requires increasingly vertical expertise, while on the other, the need for interdisciplinary studies demands the ability to navigate through different domains of knowledge. This paradox puts pressure on researchers, who must balance depth and breadth in their investigations.