fbpx Quando Homo Sapiens lasciò l'Africa | Scienza in rete

Quando Homo Sapiens lasciò l'Africa

Primary tabs

Tempo di lettura: 2 mins



Scienza in Radio: la rassegna stampa delle principali notizie di scienza e politica della ricerca della settimana, commentata con ospiti e protagonisti della ricerca scientifica italiana e internazionale.

Credits:
Morning Coffee, fri.events Orchestra (Album "Life The Movie")
Back on, Werkstatt (Album"The Original Typewriter")
Immagine di Micol De Falco 

In questa puntata

PRONTI AL DISTACCO?

Biologia cellulare
L’ultima fase della divisione cellulare, l’abscissione, è spesso la più lunga. Ecco come fanno, secondo una ricerca francese, le due cellule figlie a rompere il loro legame senza danneggiare la membrana.

GHIACCIO BOLLENTE

Ambiente
Su Nature Geoscience è stato pubblicato un nuovo modello che spiega come mai, negli ultimi vent’anni, è aumentato il livello di ghiaccio superficiale in Antartide. La ricerca è stata condotta da Richard Bintanja del Royal Netherlands Meteorological Institute di Wilhelminalaan, in Olanda.


Credits: Richard Bintanja/Nature Geoscience

IL PREZZO DELLE CORNA

Etologia
Perché i maschi di tante specie animali si prendono la briga di crescere i piccoli anche quando non sono loro figli? Un paradosso solo apparente: accettare di allevare la prole è la migliore strategia evolutiva per la maggioranza delle specie. Uomo compreso. La ricerca è apparsa su Plos Biology.

Le femmine dello scarabeo Nicophorus sono spesso infedeli: meglio non esagerare con le cure parentali, che per questa specie sono molto impegnative (Cortesia di P. Smiseth/PloS Biology)

OROLOGI DA SINCRONIZZARE

Paleoantropologia
Quando è avvenuto il fatidico esodo di Homo sapiens dall’Africa? I ritrovamenti fossili indicavano una data, i dati molecolari un’altra. Uno studio pubblicato su Current Biology fa ora luce su questa intricata vicenda. Ne parliamo con Giorgio Manzi, docente di paleoantropologia all’Università La Sapienza di Roma.

GLI STUDENTI E LA RICERCA

Didattica della scienza
Quanti professori si disperano per le ore che la didattica toglie alle loro ricerche? Eppure le due cose possono coesistere. Un professore di biologia dell’Università di Stanford ha coinvolto la classe nei propri studi sull’impollinazione, scoprendo che quando gli esperimenti sono reali, gli studenti si appassionano e imparano di più. L’idea ha meritato lo Science Prize for Inquiry-Based Instruction di questo mese. 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

President Trump reshapes US research landscape

trump

Con una serie di ordini esecutivi, Donald Trump smantella le politiche climatiche di Biden e ritira gli Stati Uniti dall'accordo di Parigi. Le agenzie federali scientifiche (EPA, NIH, CDC, FDA, NASA) vengono ristrutturate con nuove nomine orientate alla deregolamentazione. Vengono congelate le assunzioni federali, mentre la revisione delle collaborazioni internazionali potrebbe ridefinire il ruolo USA nella ricerca globale. Immagine: Donald Trump.

20 January 2025 marks a turning point in US science policy, with a series of executive orders drastically redefining the role of federal science and research agencies. A detailed analysis of the documents reveals an approach that fundamentally changes the basis of US climate, energy and biomedical research policy.

This comprehensive list shows the scope and breadth of the first day's interventions, which touch virtually every aspect of the federal government, from foreign policy to national security, from energy to immigration, from administrative reform to social policy.