fbpx Il web rivela il calo d'interesse verso l'università | Science in the net

Il web rivela il calo d'interesse verso l'università

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Gli ultimi dati rilasciati dall’Anvur hanno, fra le altre cose, evidenziato un calo di immatricolazioni del 20% dal 2004, che è particolarmente allarmante tenendo conto del basso rapporto fra laureati e popolazione complessiva osservato in Italia (stessa fonte).
Appare quindi sensato porsi la domanda se, vista la comune percezione di un declino generalizzato nel nostro Paese, la diminuzione di immatricolazioni osservata corrisponda a una generale perdita di interesse da parte del pubblico nei confronti dell’università Italiana, e se questa perdita di interesse evidenzi un trend costante nello stesso periodo (2004-2013) considerato nel rapporto Anvur.
Allo scopo di trovare una risposta a questa domanda, sono stati esaminati i dati forniti da Google trends per quel che riguarda le ricerche effettuate in Italia avente a oggetto l’università, ed è stata quindi costruita una serie temporale con risoluzione settimanale a partire dal 2004. Tale serie è stata confrontata alle corrispondenti serie che ricapitolano le ricerche degli Italiani nello stesso periodo aventi ad oggetto il calcio, il grande fratello ed il porno.

Qual è dunque l’andamento dell’interesse degli internauti per questi argomenti? La figura seguente ricapitola i risultati ottenuti.


Innanzitutto, il calo di immatricolazioni osservato dall’Anvur è rispecchiato da una drammatica decrescita dell’interesse per l’università, un trend cominciato nel 2004 ed ininterrotto fino ad oggi.
Nonostante i “ritorni di fiamma” che si osservano a luglio e settembre di ogni anno, mesi in cui tradizionalmente i futuri iscritti cercano informazioni, la decrescita è molto evidente (-300%), sia in termini di volume annuo medio, sia per quel che riguarda i valori massimi registrati ogni anno. Inoltre, l’andamento è strettamente legato all’argomento esaminato: non si osserva nulla di simile per il calcio o per il grande fratello (che ha interesse stagionalmente elevato, in corrispondenza dello svolgersi della trasmissione televisiva), e l’interesse per il porno è in costante aumento – in questo caso probabilmente in connessione stretta con l’aumento dell’offerta online.
Se poi si osserva quali sono nello specifico le Università maggiormente ricercate, sebbene ai primi 5 posti vi siano rispettivamente ricerche sulle Università di Milano (tutte), Roma (tutte), Cattolica, Bologna e Padova, ai primi 5 posti per quel che riguarda le ricerche in più forte crescita si trovano ben tre tipologie legate ad università private e online (rispettivamente l’Università del Salento, le telematiche nel loro complesso, l’Università Marconi, La Parthenope di Napoli e le Università Online).
Quindi, nella generalizzata perdita di interesse per l’università, le uniche a guadagnare sono un certo numero di istituzioni considerate tradizionalmente “alternative” all’Università pubblica e comunque con una storia recentissima legata allo sviluppo di Internet.
I dati esaminati inducono quindi ad una riflessione circa le motivazioni della perdita di immatricolazioni da parte delle Università in Italia, che sembra legata non tanto e non solo ad una generalizzata diminuzione del finanziamento (si ricordi che il finanziamento nel 2004 era pari a quello nel 2013, fonte rapporto Anvur), quanto ad una perdita di ruolo e di funzioni chiaramente riconoscibili da parte del pubblico.

La rincorsa ad un modello di università “professionalizzante”, che pone l’accento sul mondo del lavoro e sul trasferimento tecnologico, non sembra in questo senso aver sortito alcun effetto per l’università pubblica, se non negativo; le uniche istituzioni che ne hanno tratto vantaggio sono, infatti, proprio quelle che costruiscono la propria offerta sul valore legale del diploma di laurea, da utilizzarsi come veicolo per la progressione professionale, invece che sul valore della formazione culturale e scientifica. Proprio a sottolineare questa perdita di identità riconoscibile da parte dell’Università Italiana, val la pena di riportare il commento di Paolo Bianco, ordinario presso la Sapienza di Roma da sempre attento al ruolo dell’università e della Scienza in generale:
“I dati scioccano, ma non sorprendono. La pornografia, dice una citazione famosa, è difficile da definire, ma facile da riconoscere. L'università, invece, è facile da definire, ma è diventato impossibile riconoscerla“.

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

University Admissions and Talent in China: What Can Italy Learn?

Every year, millions of Chinese students take the Gaokao, an extremely tough exam that can change the course of a life. But what can this system teach us? Between intense pressure and paths to excellence, it offers a chance to reflect on the idea of merit in Italy as well.

Each year, over 12 million Chinese students sit for the Gaokao (高考), one of the most difficult and decisive university entrance exams in the world. This three-day test includes Chinese, Mathematics, English, and one elective subject from either the sciences or humanities. The maximum score varies by province, typically between 750 and 900, with the admission threshold for top universities exceeding 680–700 points. On average, fewer than 2% of students manage to get into elite institutions such as Peking University or Tsinghua University.