fbpx Stamina non è un caso isolato | Science in the net

Stamina non è un caso isolato

Tempo di lettura: 5 mins

La rivista scientifica inglese Nature, tra le più diffuse al mondo, nel suo numero del 19 giugno ha concesso ben tre pagine Elena Cattaneo, biologa e senatrice a vita e a Gilberto Corbellini, storico della medicina, perché commentassero la vicenda Stamina e il tentativo di imporre una terapia senza basi scientifiche.
I due sono italiani e la vicenda Stamina è italiana (stavamo per scrivere, tipicamente italiana). E tuttavia, ammoniscono Cattaneo e Corbellini, attenzione a considerarla un’esclusiva del Bel Paese.
Perché il fenomeno ha già travalicando i monti (da due anni Stamina è sbarcata in Svizzera) e i mari (da quest’anno Stamina è approdata a Capo Verde). Potremmo aggiungere alcuni tentativi in Florida e l’origine ucraina. Insomma, questo è l’appello alla comunità scientifica internazionale di Elena Cattaneo e Gilberto Corbellini: teniamo alta la guardia, perché non si tratta di folclore italico.

Nature dà credito all’allarme. E non solo perché gli ha offerto molto spazio e grande visibilità. Ma anche perché, nel medesimo numero, il settimanale ospita un altro commento, firmato da un altro italiano Paolo Bianco, biologo esperto di cellule staminali, e da Douglas Sipp, capo dell’Office for Research Communication presso il RIKEN Center for Developmental Biology di Kobe, in Giappone.
E i due ci dicono che Stamina non è affatto un caso isolato. Ma l’espressione – magari estrema, magari sfuggita di mano – di un processo più generale e più profondo che potremmo definire con una sola parola: deregulation.
Una parola inglese che evoca una stagione politica (quella di Margaret Thatcher nel regno Unito e di Ronald Reagan negli Usa) che è stata anche una lunga e profonda stagione culturale che non si è ancora conclusa.
E che ora cerca di estendere il suo abbraccio anche alla biomedicina. Persino alla clinica medica. E ha nell’utilizzo delle cellule staminali la sua avanguardia.

L’idea della deregulation in ambito medico – che è già pratica in molti paesi – è semplice: meno lacci e laccioli.
Più (apparente) libertà. L’introduzione di nuove tecnologie mediche (siano esse farmaci o altro), rilevano i fautori della deregulation, è lunga e costosa.
Prevede quattro estenuanti fasi (negli Usa ne è stata introdotta di recente una preliminare, chiamata Fase 0). E impegna investimenti insopportabili e, in definitiva, impedisce l’innovazione. In nome della libertà di cura e della domanda di innovazione, consentiamo che, chi lo voglia, possa accedere a tecnologie mediche (farmaci o altro) che non abbiano superato ancora le quattro fasi canoniche. Che magari abbiano superato solo la Fase I: quella che dimostra, su piccoli campioni di persone sane o anche di pazienti (da 20 a 80 soggetti), che la tecnologia non sia tossica o dannosa.
Basta dimostrare che la nuova tecnologia medica non sia palesemente dannosa e chiunque, a suo rischio e pericolo e previo consenso informato, la può usare. In questo modo si abbattono i tempi e i costi. E se i fruitori mettono a disposizione i dati sull’effetto della tecnologia, ecco che la deregulation diventa un grande esperimento di massa e consente di portare a termine in tempi brevi e a basso costo anche le canoniche Fasi II, III e IV dei clinical trials, degli studi clinici.
Paolo Bianco (che, lo ricordiamo ai nostri lettori, si è battuto contro l’applicazione del metodo Stamina dimostrando con Michele De Luca la sua insussistenza) e Douglas Sipp riportano un dato ripreso dal ClinicalTrials.gov, il database dei National Institutes of Health degli Stati Uniti dove sono riportati gli studi clinici condotto se persone in tutto il mondo finanziati con fondi pubblici o privati: in questo momento non c’è solo Stamina, ci sono oltre 360 tentativi di applicazioni con cellule staminali mesenchimali (le stesse di Stamina). Ebbene, nessuno di questi studi ha ancora prodotto un risultato. O, almeno, nessuno ha prodotto un risultato pubblicato.

L’idea della deregulation, dunque, è tanto semplice quanto, sostengono Paolo Bianco e Douglas Sipp, pericolosa. Perché trasforma i pazienti in cavie. Per di più paganti. E riporta indietro le lancette del progresso scientifico in medicina. Quanto al principio su cui l’idea si basa, la libertà di cura, è una falsa libertà. Perché un paziente che ha (o crede di avere) poche speranze di vita o anche solo di guarigione, non ha scelta e si aggrappa a qualsiasi maniglia.
E, tuttavia, il problema esiste. Come ottenere nuove tecnologie cliniche e in tempi rapidi, in grado di soddisfare le domande insoddisfatte dei pazienti?
La risposta che danno Paolo Bianco e Douglas Sipp è probabilmente l’unica possibile. Non è possibile abbassare gli standard di sicurezza ed erodere la prassi scientifica. Occorre, piuttosto, modificare il modello, essenzialmente privatistico, su cui oggi si fonda – in Occidente, ma non più solo in Occidente – il processo di innovazione nel campo delle tecnologie mediche. Occorre che siano gli stati a farsene carico. Sono solo gli stati che possono mettere in campo le risorse necessarie e garantire ai ricercatori l’altrettanto necessaria serenità per produrre autentica innovazione.

D’altra parte è da sempre che l’innovazione viene garantita con fondi pubblici.
In un libro di qualche anno fa (The Truth About the Drug Companies: How They Deceive Us and What to Do About It, Edizioni Random), il medico americano Marcia Angell, prima donna a dirigere (per dieci anni) The New England Journal of Medicine, una delle più autorevoli riviste mediche del mondo, ha dimostrato che almeno l’80% delle formule davvero nuove e innovative in farmacologia vengono prodotte con progetti di ricerca finanziati da fondi pubblici.
È solo (o, almeno, è molto più probabile) che nuove idee nascano in ambienti sereni e privi di interesse immediati. In ambienti dove la creatività può correre libera e nessuno ti alita sul collo perché tu produca un risultato qui e ora.
Ma a ben vedere era proprio questa l’idea – solo lo stato può finanziare la ricerca libera, primum movens dell’innovazione – di Vannevar Bush quando, nel 1945, rese pubblico il rapporto Science: the Endless Frontier.
Un rapporto che ha inaugurato e informato di sé la moderna politica della ricerca negli Stati Uniti e in tutto il mondo.
Non dimentichiamo la lezione di quel grande matematico che, sia detto per inciso, collaborava col democratico Franklin Delano Roosevelt, ma era politicamente un conservatore.

La vicenda di Stamina è stata una guerra combattuta a colpi di servizi giornalistici e manifestazioni, dichiarazioni di scienziati e sentenze di tribunali, lettere di cantanti e appelli televisivi.
Nei mesi scorsi per fare chiarezza sulla vicenda, Scienzainrete ha lanciato un progetto di giornalismo investigativo. I risultati di questa inchiesta, condotta da Roberta Villa e Antonino Michienzi, saranno disponibili gratuitamente come e-book all’inizio di luglio.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Pollution and Covid. Two vague clues don't make an evidence

In these days, newspapers and television programs (and the web, of course) are giving space to a statement by the Italian Society of Environmental Medicine (SIMA) announcing important discoveries on the link between airborne particulate matter and Coronavirus, even describing them as important for the decisions to be taken in the coming weeks.