fbpx Talidomide: una nuova cura per le malattie croniche intestinali | Science in the net

Talidomide: una nuova cura per le malattie croniche intestinali

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono un gruppo di patologie che affliggono circa 200.000 italiani, tra cui purtroppo anche molti bambini (circa il 20-25%). I sintomi sono particolarmente fastidiosi in quanto comprendono forti dolori addominali, sangue anche occulto nelle feci, incontinenza, ritardo dello sviluppo, deficit di crescita, artrite, malnutrizione e febbricola e influiscono pesantemente sulla qualità della vita del malato.
Le cause non sono ancora note, anche se si ipotizzano una reazione immunologica abnorme e la predisposizione genetica. A tutt’oggi, se si eccettua l’intervento chirurgico che però crea gravi complicazioni, non esistono cure definitive ed i pazienti vengono sottoposti a terapie croniche con antiinfiammatori.

Sulla scia degli studi precedenti, nei quali avevano testato talidomide nella cura del morbo di Chron, una delle MICI, un gruppo di ricercatori italiani ha valutato l’efficacia del farmaco anche su pazienti affetti da colite ulcerosa pediatrica refrattaria alle terapie convenzionali.
La ricerca, pubblicata sull’ultimo numero della rivista Inflammatory Bowel Diseases, è stata coordinata da Marzia Lazzerini dell’ospedale pediatrico IRCCS Burlo Garofolo di Trieste in collaborazione con l’IRCSS Gaslini di Genova e i Centri pediatrici universitari e ospedalieri di Pisa, Messina, Milano, Firenze e Brescia. “Abbiamo iniziato a utilizzare talidomide presso la clinica pediatrica di Trieste già negli anni ’90, inizialmente nel trattamento dei bambini affetti da MICI che non avevano nessun’altra possibilità terapeutica” ci spiega la Lazzerini. “Dopo circa 30 casi trattati con buoni risultati abbiamo deciso di proporre, nel 2006, un protocollo di ricerca all’agenzia italiana del farmaco (AIFA). Il finanziamento ottenuto da questo ente nel 2007 ci ha consentito di condurre una vera e propria sperimentazione randomizzata controllata negli anni dal 2008 al 2012. Nel 2013 abbiamo pubblicato i primi risultati sul trattamento del morbo di Chron e quest’anno l’articolo sulla seconda fase della sperimentazione clinica sui casi affetti da colite ulcerosa.”

Lo studio ha coinvolto 26 pazienti di età compresa tra i 2 e i 18 anni e ha evidenziato un forte miglioramento dato dall’utilizzo di talidomide come regime terapeutico. I risultati sono stati talmente favorevoli da indurre i medici a ridurre progressivamente le dosi del farmaco, mantenendo i benefici.
“Considerati i risultati di questo studio talidomide ha dato prove favorevoli molto forti al suo utilizzo come terapia nelle malattie infiammatorie croniche” sottolinea Lazzerini. E aggiunge: “Nella nostra sperimentazione i bambini selezionati per il trattamento erano resistenti agli altri farmaci. Il prossimo progetto che abbiamo sottoposto all’AIFA coinvolgerà anche soggetti con patologia non resistente. Lo scopo è di anticipare alla seconda linea la somministrazione del farmaco ed osservarne gli effetti a lungo termine.”

Talidomide, dalla tragedia alla possibile cura di molte patologie

Talidomide è un farmaco tristemente noto per la sua teratogenicità. Fu infatti sviluppato e messo in commercio da una azienda farmaceutica tedesca negli anni Cinquanta e Sessanta come sedativo, anti-nausea e ipnotico e ritenuto particolarmente adatto alla donne in gravidanza. All’epoca non erano noti gli effetti avversi sul feto, in particolare sullo sviluppo degli arti e furono riscontrati molti casi di anomalie fetali a seguito dell’assunzione del medicinale. Talidomide fu ritirato dal commercio alla fine del 1961, dopo che era stato diffuso in più di 50 paesi sotto 40 nomi commerciali differenti.
Ma Marzia Lazzerini ci spiega: “La teratogenicità è in realtà l’aspetto più controllabile del farmaco. Per ogni paziente che utilizza la talidomide viene applicato il cosiddetto ‘pregnancy risk program’ (programma di rischio per la gravidanza) cioè un protocollo di controllo anticoncezionale obbligatorio. Per quanto riguarda il suo utilizzo nelle MICI, l’effetto collaterale più dannoso per il paziente è l’insorgenza di una neuropatia periferica, condizione certamente non trascurabile ma meno grave rispetto ai danni di crescita provocati dal trattamento con cortisone o all’indebolimento del sistema immunitario con conseguente insorgenza di gravi infezioni e all’effetto neoplastico di altri farmaci. L’insorgenza della neuropatia dovuta all’uso di talidomide può essere rallentata riducendo le dosi di farmaco ma mantenendo l’efficacia terapeutica. A differenza degli altri farmaci infatti, talidomide non perde efficacia nel tempo ma i suoi effetti benefici perdurano finché viene somministrata. Dato che i pazienti finora trattati erano tutti refrattari alle altre cure, non si può escludere che in altri la talidomide possa dare tempi di remissione anche dopo la sospensione.”

Negli ultimi anni, grazie allo studio del suo meccanismo d’azione, talidomide è stata riproposta come terapia in svariate patologie. Attualmente viene utilizzata per la cura dell’AIDS e di malattie autoimmuni quali il Lupus eritematoso sistemico e la malattia di Behçet. Il farmaco si è inoltre dimostrato in grado di inibire alcune molecole responsabili della proliferazione tumorale e dell’angiogenesi, cioè dello sviluppo di nuovi vasi sanguigni essenziali per la crescita del tumore. Talidomide contrasta perciò lo sviluppo del tumore e può ridurre alcuni dei sintomi che si manifestano nei pazienti oncologici quali febbre, sudorazione notturna e forte calo di peso. Da una decina di anni è stata introdotta nella terapia del mieloma mutliplo, una della neoplasie del sangue più diffuse. Il medicinale ha dimostrato una forte efficacia nei pazienti anziani per i quali ha prolungato il tempo di ricaduta.

Ora i nuovi studi fanno ben sperare dall’utilizzo di questo farmaco anche per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Discovered a New Carbon-Carbon Chemical Bond

A group of researchers from Hokkaido University has provided the first experimental evidence of the existence of a new type of chemical bond: the single-electron covalent bond, theorized by Linus Pauling in 1931 but never verified until now. Using derivatives of hexaarylethane (HPE), the scientists were able to stabilize this unusual bond between two carbon atoms and study it with spectroscopic techniques and X-ray diffraction. This discovery opens new perspectives in understanding bond chemistry and could lead to the development of new materials with innovative applications.

In the cover image: study of the sigma bond with X-ray diffraction. Credits: Yusuke Ishigaki

After nearly a year of review, on September 25, a study was published in Nature that has sparked a lot of discussion, especially among chemists. A group of researchers from Hokkaido University synthesized a molecule that experimentally demonstrated the existence of a new type of chemical bond, something that does not happen very often.