fbpx Regole certe per far rientrare i cervelli in fuga | Science in the net

Regole certe per far rientrare i cervelli in fuga

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Sono circa trecentomila i professionisti italiani che attualmente lavorano all'estero, ma certamente il numero che include anche i ricercatori è sottostimato. Non bisogna dimenticare che queste persone sono state formate in Italia e hanno rappresentato per tutti coloro che pagano le tasse una spesa alta, che viene offerta gratuitamente ad altri paesi in concorrenza con noi. Non è certo un buon affare.

E' stata annunciata recentemente una nuova legge che segue ad altre di simile natura ma risultate inefficaci.
La nuova legge alleggerisce le tasse del 30 percento ai professionisti che desiderano ritornare in Italia.
Pur con tutta la buona volontà che la anima, la legge, almeno per il mondo della ricerca, è completamente sbagliata per alcune ragioni qui sotto riportate.

Anzitutto, il problema della ricerca italiana non è quello di perdere ricercatori italiani - certamente molto grave - ma quello di perdere addetti alla ricerca, perché per milione di abitanti siamo circa la metà della media degli Stati appartenenti all'Unione Europea.
In un mondo «globale» non è importante se siamo tutti italiani o con una forte componente straniera: è importante avere una massa critica per essere competitivi.
Perché scappano i ricercatori italiani e non vengono gli stranieri? Perché il Paese Italia non è attrattivo: siamo circa al 30° posto nella scala internazionale. Mancano le infrastrutture, mancano gli incentivi ed abbondano invece ostacoli di tutti i tipi. Alcuni ideologici, come la impossibilità di lavorare su OGM (organismi geneticamente modificati), la difficoltà ad effettuare sperimentazione animale o la mancanza di allevamenti di alcune specie animali, altri di tipo burocratico. Tonnellate di carta per ogni permesso per effettuare ricerche, tempi biblici per ottenere la possibilità di effettuare studi clinici controllati o ritardi in- sostenibili nei rimborsi IVA.
C'è un altro aspetto fondamentale: i ricercatori che ritornano in Italia quali fondi troveranno per svolgere le loro ricerche? La spesa, si dovrebbe dire l'investimento, per effettuare ricerca è una delle più basse d'Europa rispetto al prodotto interno lordo. In questi anni i tagli sono stati continui.
A parte alcune charities, come AIRC, che permettono la sopravvivenza per la ricerca oncologica e che, analogamente a Telethon, permettono il ritorno di ricercatori, ma con dote (non con sconti fiscali!) per effettuare ricerca, lo Stato brilla per la sua assenza e per la sua inattendibilità. Come si fa ad attrarre i ricercatori a ritornare in Italia quando non si sa il tempo in cui avverranno i pochi bandi concorso che ancora esistono? Si stanno utilizzando attualmente i bandi del 2012-2013. E' non solo la disponibilità di fondi che crea attrattività, ma è anche la regolarità nei tempi di espletazione dei bandi che crea sicurezza e possibilità di programmazione.
Queste sono le cose di cui questo Governo, per molti aspetti così dinamico, deve occuparsi, ascoltando chi ha esperienza nell'organizzazione della ricerca scientifica e con la convinzione che la ricerca è essenziale per lo sviluppo culturale ed economico di un Paese. Solo con l'incentivo delle ritenute fiscali qualcuno ritornerà, ma saranno prevalentemente i soliti a fine carriera o senza grandi prospettive, che ritorneranno perché dopo tutto in Italia la qualità di vita è ancora buona.

Articolo pubblicato su La Stampa il 22 luglio 2015


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Why have neural networks won the Nobel Prizes in Physics and Chemistry?

This year, Artificial Intelligence played a leading role in the Nobel Prizes for Physics and Chemistry. More specifically, it would be better to say machine learning and neural networks, thanks to whose development we now have systems ranging from image recognition to generative AI like Chat-GPT. In this article, Chiara Sabelli tells the story of the research that led physicist and biologist John J. Hopfield and computer scientist and neuroscientist Geoffrey Hinton to lay the foundations of current machine learning.

Image modified from the article "Biohybrid and Bioinspired Magnetic Microswimmers" https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1002/smll.201704374

The 2024 Nobel Prize in Physics was awarded to John J. Hopfield, an American physicist and biologist from Princeton University, and to Geoffrey Hinton, a British computer scientist and neuroscientist from the University of Toronto, for utilizing tools from statistical physics in the development of methods underlying today's powerful machine learning technologies.