fbpx La protesta del super matematico che fa ricerca senza ottenere fondi | Science in the net

La protesta del super matematico che fa ricerca senza ottenere fondi

Primary tabs

Tempo di lettura: 5 mins

Giuseppe Mingione è uno dei 99 matematici più citati del mondo. In 4 anni ha avuto 3 mila euro di finanziamenti contro il 250 mila dei suoi colleghi stranieri. In una intervista al Corriere della Sera il matematico dell'università di Parma e membro del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica spiega le ragioni per le quali ha scelto il boicottaggio della VQR. Pubblicchiamo l'articolo integrale a firma di Orsola Riva.

La protesta del super matematico che fa ricerca senza ottenere fondi
 
di Orsola Riva
Alzi la mano chi non è d’accordo con il principio sacrosanto che le università italiane debbano essere valutate e che chi è più bravo vada anche premiato economicamente per la qualità del proprio lavoro. «Certo che sono d’accordo. Io sono più che favorevole alla valutazione ma il punto è che a queste condizioni di autentico maltrattamento professionale non ci sto — dice Giuseppe Mingione, docente di Analisi Matematica all’università di Parma —. Ed è per questo che ho deciso di boicottare la Vqr per protesta».
La battaglia contro la Vqr 2011-2014
Con l’acronimo Vqr si indica il processo di valutazione della qualità della ricerca partito nel 2011 e terminato a luglio 2013 con la pubblicazione della classifica delle università migliori sul fronte della produzione scientifica (in testa Padova). Un’operazione di trasparenza utile, almeno sulla carta, sia per studenti e genitori che ai fini dell’assegnazione di una parte del Fondo di finanziamento ordinario su base premiale. Attualmente è in corso la seconda edizione della Vqr, perché il giudizio sulle università deve essere periodicamente aggiornato sulla base dei prodotti più recenti. A ogni docente è stato chiesto di presentare due pubblicazioni effettuate fra il 2011 e il 2014 e di inviarle all’Anvur, l’organismo indipendente che è stato incaricato dal ministero di valutare la ricerca in base a un criterio bibliometrico che incrocia il numero di citazioni su riviste scientifiche internazionali con il prestigio delle stesse. Tutto molto semplice e molto chiaro, apparentemente. E invece no. Da mesi ormai la Vqr è finita nel mirino di diversi critici: a macchia di leopardo un po’ in tutta la penisola si moltiplicano mozioni e appelli al boicottaggio. Il sito Firmiamo.org ha pubblicato una petizione che invita alla disobbedienza civile. I firmatari contestano un sistema che si serve del cavallo di Troia della valutazione per portare avanti una politica di strozzamento delle università: erosione dei fondi e del diritto allo studio, mortificazione della didattica. I ricercatori della Rete29aprile hanno lanciato l’hashtag ironico #VQRstaiserena.Il blocco degli scatti di anzianità
Poi c’è il fronte che protesta contro il blocco degli scatti stipendiali e contro la mancanza di finanziamenti. «Sono diventato ordinario nel 2006 a 33 anni. Da allora però non ho visto riconosciuta la mia anzianità di servizio che è stata incredibilmente annullata, con conseguente danno economico, una cosa che non mi risulta abbia riscontro in alcun sistema universitario di mia conoscenza — spiega Mingione —. E questo lo ritengo lesivo della mia dignità professionale». E che professionalità! Medaglia Stampacchia nel 2006, European Research Council Award nel 2007, Premio Caccioppoli nel 2010, il suo nome figura fra quello dei 99 matematici più citati del mondo (Highly Cited Researchers 2015).
Attaccanti e portieri della ricerca
«Io non sono un medico o un ingegnere, sono un matematico, dipendo totalmente dai soldi pubblici. Ma il fondo per la ricerca di base è stato praticamente azzerato. Negli ultimi 4 anni per le mie ricerche avrò preso 2/3 mila euro in tutto, mentre i miei collaboratori europei anche più giovani di me nel frattempo viaggiano sui 250 mila euro. Quando si arriva a questi livelli di mortificazione professionale, qualunque protesta va bene». Anche il boicottaggio della Vqr? «Certo. Ripeto: io non sono contro la valutazione, tutt’altro. Ma mi sono scocciato di essere trattato così. Se poi vogliamo essere pignoli, ci sarebbe da dire qualcosa anche sui criteri della Vqr. In questi quattro anni ho prodotto 16 lavori di prima fascia (il massimo per la Vqr). Perché devo limitarmi a presentarne due? È come se durante una partita di calcio un giocatore venisse messo in panchina dopo che ha segnato due gol». In questo modo — spiega Mingione — si finisce per perseguire una linea di mediocrità. L’impressione è che il vero scopo della Vqr non sia premiare le eccellenze ma stanare i presunti fannulloni. «Un concetto più delicato di quello che sembra — aggiunge Mingione —. In università non siamo tutti uguali: c’è chi fa più ricerca e chi si dedica maggiormente alla didattica. Per restare al calcio, sarebbe ingiusto pretendere di misurare un portiere o anche solo un difensore in base ai gol che hanno segnato. Quindi chi fa di più dovrebbe poterlo far pesare. Inoltre la Vqr prende in considerazione un periodo di tempo troppo breve, almeno per alcuni settori. Io scrivo cose che richiedono tempo per essere capite. Le mie ricerche più citate sono di 15 anni fa».
La ricerca maltrattata
Ma il punto vero, per Mingione, è ancora un altro: «È che è illogico pretendere di valutare la ricerca su standard internazionali quando il livello dei fondi è da Terzo Mondo». Solo negli ultimi cinque anni (dal decreto Tremonti del 2009) il Fondo di finanziamento ordinario ha subito una sforbiciata pari a 800 milioni di euro, passando dallo 0,49% del Pil allo 0,42%, contro l’1% di Francia e Germania. La spesa (pubblica e privata) per la ricerca è pari all’1,3% del Pil contro una media europea del 2%. Eppure a parità di soldi spesi i nostri ricercatori pubblicano più articoli dei loro assai più ricchi colleghi e vengono citati di più. «Sì, ma con un po’ di soldi avrei potuto fare ancora di più. Queste le ragioni per le quali ho scelto il boicottaggio».


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Why have neural networks won the Nobel Prizes in Physics and Chemistry?

This year, Artificial Intelligence played a leading role in the Nobel Prizes for Physics and Chemistry. More specifically, it would be better to say machine learning and neural networks, thanks to whose development we now have systems ranging from image recognition to generative AI like Chat-GPT. In this article, Chiara Sabelli tells the story of the research that led physicist and biologist John J. Hopfield and computer scientist and neuroscientist Geoffrey Hinton to lay the foundations of current machine learning.

Image modified from the article "Biohybrid and Bioinspired Magnetic Microswimmers" https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1002/smll.201704374

The 2024 Nobel Prize in Physics was awarded to John J. Hopfield, an American physicist and biologist from Princeton University, and to Geoffrey Hinton, a British computer scientist and neuroscientist from the University of Toronto, for utilizing tools from statistical physics in the development of methods underlying today's powerful machine learning technologies.