fbpx Sacks, il sistema periodico e noi | Science in the net

Sacks, il sistema periodico e noi

Tempo di lettura: 4 mins

A beneficio di coloro che non hanno famigliarità  con la tavola di Mendeleev, può essere utile ricordare che deriva dalla teoria della periodicità delle proprietà chimiche, al cui sviluppo contribuirono non pochi scienziati e in primo luogo John Alexander Reina Newlands (1837-1898). Fu tuttavia Dmitry I. Mendeleev (Tobolsk, 1834 – S. Pietroburgo, 1907) che con alcuni importanti articoli pubblicati a partire dal 1869 le diede una forma compiuta e la tradusse in un sistema di classificazione degli elementi chimici. La tavola (o tabella) che rappresenta graficamente il sistema, variamente integrata e modificata ma sostanzialmente fedele all’impianto originario, benché ordinata secondo i numeri atomici e non i pesi atomici, è ancora una mappa insostituibile per orientare studenti, professionisti e ricercatori nello studio sistematico delle proprietà chimiche degli elementi. Un po’ per tutti, anche per gli scrittori, è divenuta qualcosa in più di una sintesi rappresentativa dei costituenti il mondo materiale, una nuova “porta alchemica” che introduce alle meraviglie della natura. 

 E' il caso, per esempio, di Oliver Wolf Sacks (Londra, 1933 – New York, 2015), il neurologo-scrittore autore di Uncle tungsten: memories of a chemical boyhood, una celebre autobiografia pubblicata nel 2002, riproposta in italiano da Adelphi con il titolo Zio Tungsteno-Ricordi di un’infanzia chimica.  C’è un passo del libro che riguarda il racconto delle sue visite al Science Museum di Londra, l’imponente edificio di Exbition Road, meta quotidiana di visitatori da tutto il mondo. A quei tempi, tra un piano e l’altro del Science Museum c’era una monumentale riproduzione in legno della tavola periodica di Mendeleev che al posto delle caselle aveva dei comparti in cui erano collocati campioni dei diversi elementi chimici. Dopo la descrizione che ne aveva ascoltato a scuola, il giovane Sacks rimase letteralmente affascinato da quella rappresentazione e tornò più volte ad ammirarla, riassumendo così l’influenza che ebbe su di lui: “vedere la tavola [periodica], “capirla”, mi cambiò la vita”.

Se la reazione di Sacks fu così passionale, anche l’attenzione di chiunque entra per la prima volta in un’aula di chimica, sia esso studente che visitatore occasionale, è subito attirata dalla tavola che, in genere, fa bella mostra di sé alle spalle della cattedra.

E' una bella curiosità storica chiedersi come la tavola si fece strada nelle nostre scuole. La vicenda l’abbiamo raccontata in un libro di recente pubblicazione, al quale si rimanda per gli approfondimenti del caso.

I testi didattici in uso a quel tempo hanno aiutato a risolvere l’enigma. E' al fisico Felice Marco (Vico Canavese, 1836 -?), insegnante a Torino e autore di numerosi testi didattici di fisica e di chimica, che spetta, secondo quanto ci è dato sapere, la priorità in termini di diffusione del sistema di Mendeleev nelle nostre scuole. Gli interessi scientifici di Marco erano principalmente di tipo fisico e i suoi obiettivi culturali travalicavano il mero ambito scolastico al punto da apparire abbastanza ambiziosi. Espose, ad esempio, una sua teoria eterea dell’elettricità in un volumetto dal titolo “Principi della teoria meccanica, dell’elettricità e del magnetismo” (1867). I due testi di Marco qui considerati che riguardano il Sistema sono: “Nozioni di Chimica secondo il sistema periodico”  (1887) ed “Elementi di Chimica secondo il sistema periodico-Corso completo” (1896). Il primo destinato agli Istituti Tecnici e alle Scuole Universitarie e il secondo ai Licei e alle Scuole Tecniche. In precedenza  era un unico testo poi, a partire dalla settima edizione, l’Autore preferì dividere il materiale a seconda dei destinatari dell’insegnamento. L’importante modifica  del testo “Nozioni di chimica moderna” (1872) si realizzò con la settima edizione (1887) e fu il rifacimento “Secondo il Sistema Periodico”. Da notare che questo compare già nel titolo di entrambe le opere, tuttavia, nell’introduzione alle “Nozioni”, l’Autore precisava che non era necessario comprendere il sistema periodico nell’insegnamento  ma che era necessario darne informazione perché “somministra la divisione razionale degli elementi in gruppi o famiglie naturali” e serve a farsi “un’idea chiara ed esatta dello stato attuale della scienza”. Si può sospettare che proprio gli interessi in campo fisico e la propensione all’elaborazione teorica abbiano favorito l’interesse di Marco per il sistema periodico e ciò pare emergere laddove si legge che mediante esso “la Chimica non ha più da invidiare alla Fisica, il merito di saper profetizzare fatti che poi l’esperimento attesta”.  In realtà Marco, per l’epoca, era abbastanza ottimista ma in fondo aveva ragione.

Per approfondire:
Ciardi M., Taddia M., 2015.  Popular science, Textbooks, and Scientists. The Periodic Law in Italy in Kaji M., Kragh H., Palló G. (eds), Early Responses to the Periodic System, Oxford University Press, New York, p. 262-279

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Healthy Lungs for Life: lung health starts with clean air

Gathering support for policies that promote clean air, with particular attention to the EU Directive on air quality being discussed in the coming days: this is the goal of the Healthy Lungs for Life campaign, this year focused on the importance of combating air pollution.

According to the World Health Organization, air pollution is the fourth leading cause of disease and premature death worldwide (after hypertension, smoking, and malnutrition). It is estimated that due to pollution, the European population loses an average of almost one year of life.