fbpx Collaborazioni internazionali: ecco la classifica di Nature. E l'Italia primeggia nella fisica | Science in the net

Collaborazioni internazionali: ecco la classifica di Nature. E l'Italia primeggia nella fisica

Tempo di lettura: 3 mins

La collaborazione internazionale fra centri di ricerca oltre a essere senza dubbio un punto di forza per un paese, ci fornisce il polso della situazione su diversi aspetti della ricerca stessa, fra cui quello geopolitico, cioè capire come si stanno muovendo le forze in gioco sulla plancia mondiale. Oltre a dirci se come paese stiamo facendo abbastanza. Per fare un esempio, dai dati emerge che gli Stati Uniti e la Cina stanno hanno all'attivo numerose collaborazioni nell'ambito delle scienze ambientali e del global warming. 

La rivista Nature ha pubblicato in questi giorni una piattaforma ricca di dati, navigabili in modo semplice e interattivo, che raccontano il mondo delle collaborazioni scientifiche fra i diversi paesi del mondo, proponendo una classifica delle 100 istituzioni più “virtuose” in questo senso, secondo il Nature Index, che misura le occorrenze delle affiliazioni degli autori di articoli pubblicati sulle 68 maggiori riviste scientifiche mondiali fra il 1 settembre 2015 e il 31 agosto 2016.

Il primo dato che emerge è che un istituto italiano – l'INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica – è al secondo posto su scala mondiale per numero di collaborazioni; prima di INAF il Centro nazionale per la ricerca francese(CNRS). Per un confronto, pensiamo che la NASA ne ha poco meno della metà e la Max Planck Society molte di meno. Si tratta però di una mosca bianca, dal momento che la seconda istituzione italiana a far parte della Top-100 è l'IIT di Genova, che si colloca al 42mo posto, mentre al 77mo troviamo l'Università di Padova. Non dimentichiamo che – come sottolinea Leopoldo Benacchio nel suo ultimo post, dedicato proprio a questa classifica - “la Max Planck Society tedesca ha, da sola, molti più fondi dell'intero settore italiano della Ricerca”.

In generale possiamo dire che l'Italia è in discreta posizione in quasi tutti i settori: nelle Physical Science ci collochiamo al quarto posto su 107 paesi, e il grafico sotto illustra le collaborazioni in atto.

Nelle Life Science siamo in undicesima posizione su 140 paesi.

Per quanto riguarda le scienze ambientali siamo all'11mo posto su 101.

Nell'ambito delle scienze chimiche siamo tredicesimi su 88 paesi.

In generale le istituzioni più “virtuose” nel nostro paese sono – nell'ordine – l'INFN, il CNR, l'INAF, l'Università di Padova, l'insieme degli IRCCS, l'Università La Sapienza, l'Università di Firenze, l'IIT di Genova, l'Università di Bologna e la Bicocca a Milano.

La maggior parte delle collaborazioni a cui partecipa l'Italia è nel campo delle scienze fisiche, a cui seguono quelle chimiche, le scienze della vita e infine – a grande distanza – le scienze ambientali. Per quanto riguarda i paesi con cui collaboriamo di più, in testa Stati Uniti, Regno Unito e Germania, mentre lavoriamo pochissimo con Cina e Giappone (nel complesso non superano il 4% delle collaborazioni).

 

Interessante da citare infine è il caso del Regno Unito, dal momento che uno dei punti più discussi della Brexit è proprio il suo possibile effetto domino sulla cooperazione scientifica internazionale. Attualmente infatti oltre un terzo delle collaborazioni scientifiche della Gran Bretagna è con partner europei, il 4,6% con istituzioni italiane. Una possibile criticità che andrebbe a sommarsi a una forte sensazione di precarietà che - stando a quanto ha pubblicato ieri il Guardian - pervade il mondo dell'università d'Oltremanica. Mentre le tasse universitarie per studiare nel regno Unito continuano a crescere anno dopo anno, più della metà di chi fa ricerca in Gran Bretagna ha un contratto non permanente. Si va dai contratti a breve termine che di solito prevedono un massimo di nove mesi, ai ricercatori pagati a ore o per singolo incarico. Fra i ricercatori più giovani la percentuale sale al 75%.

 

 

 

 

I dati sono disponibili qui:
- Top 100 overall collaborators
- Top 50 overall collaborators / chemistry
- Top 50 overall collaborators / physical sciences
- Top 50 overall collaborators / life sciences
- Top 50 overall collaborators / Earth and environmental sciences
Qui invece è possibile navigare i dati filtrando per paese, istituzione o disciplina.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Discovered a New Carbon-Carbon Chemical Bond

A group of researchers from Hokkaido University has provided the first experimental evidence of the existence of a new type of chemical bond: the single-electron covalent bond, theorized by Linus Pauling in 1931 but never verified until now. Using derivatives of hexaarylethane (HPE), the scientists were able to stabilize this unusual bond between two carbon atoms and study it with spectroscopic techniques and X-ray diffraction. This discovery opens new perspectives in understanding bond chemistry and could lead to the development of new materials with innovative applications.

In the cover image: study of the sigma bond with X-ray diffraction. Credits: Yusuke Ishigaki

After nearly a year of review, on September 25, a study was published in Nature that has sparked a lot of discussion, especially among chemists. A group of researchers from Hokkaido University synthesized a molecule that experimentally demonstrated the existence of a new type of chemical bond, something that does not happen very often.