fbpx Silvio Garattini a Meet Me Tonight: "Bisogna credere nella ricerca" | Science in the net

Silvio Garattini a Meet Me Tonight: "Bisogna credere nella ricerca"

Primary tabs

Read time: 1 min

La scienza fa parte della nostra cultura? Qual è il futuro della ricerca nel nostro Paese? Intervenuto al Meet Me Tonight di Milano, Silvio Garattini, fondatore e direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", in questa intervista al direttore di Scienza in Rete Luca Carra lancia un appello: bisogna credere nella ricerca e nel merito, per il bene del nostro paese.

 

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

University Admissions and Talent in China: What Can Italy Learn?

Every year, millions of Chinese students take the Gaokao, an extremely tough exam that can change the course of a life. But what can this system teach us? Between intense pressure and paths to excellence, it offers a chance to reflect on the idea of merit in Italy as well.

Each year, over 12 million Chinese students sit for the Gaokao (高考), one of the most difficult and decisive university entrance exams in the world. This three-day test includes Chinese, Mathematics, English, and one elective subject from either the sciences or humanities. The maximum score varies by province, typically between 750 and 900, with the admission threshold for top universities exceeding 680–700 points. On average, fewer than 2% of students manage to get into elite institutions such as Peking University or Tsinghua University.