fbpx Cambiamento climatico: trent'anni di IPCC | Science in the net

Cambiamento climatico: trent'anni di IPCC

Primary tabs

"Come Hell or High Water", Credit: photo by Michael Pinsky - Flickr - Licenza: CC BY-SA 2.0.

Read time: 8 mins

L’Intergovermental Panel on Climate Change, (IPCC) compie trent’anni. Fu infatti costituito nel 1988 da due organismi delle Nazioni Unite: l'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) e il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) allo scopo di fornire ai governi di tutti i Paesi valutazioni periodiche basate sulle migliori informazioni scientifiche disponibili sul cambiamento climatico, i suoi impatti e le possibili opzioni per la mitigazione e l’adattamento.

I Rapporti IPCC: le basi scientifiche per l’azione dei governi sul clima

I Rapporti IPCC forniscono quindi le basi scientifiche per i governi a ogni livello per sviluppare le politiche climatiche nell’ambito della Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite (UNFCC). I Rapporti sono preparati da un gruppo di alcune centinaia di scienziati fra i maggiori esperti a livello internazionale nei vari settori della ricerca sul clima che volontariamente si prestano senza alcun compenso a questo compito che impegna tipicamente 3-4 anni. I lavori si svolgono secondo un percorso assolutamente trasparente e le successive bozze del rapporto sono aperte ai commenti di tutta la comunità scientifica e dei singoli governi prima della pubblicazione definitiva.

In vista del 6° Rapporto IPCC: la giornata di studio a Bologna

In occasione di questo anniversario, che coincide anche con l’avvio del processo di stesura del IPCC Sixth Assessment Report, il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha organizzato il 26 febbraio scorso a Bologna, presso l’Aula Magna dell’Università, in collaborazione con l’organizzazione Connect4Climate e con la partecipazione del Centro Euromediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC), una giornata di studio alla quale hanno partecipato scienziati di fama internazionale, fra i quali i principali esponenti dell’IPCC stesso: dal presidente Hoesung Lee al segretario Generale Abdalah Mokssit, al responsabile per la Comunicazione Jonathan Lynn, al rappresentante italiano nel Bureau IPCC Carlo Carraro. La giornata di studio era organizzata in tre tavole rotonde: sullo stato della conoscenza del cambiamento climatico, sullo sviluppo sostenibile e, infine, su come il 6° Rapporto IPCC sarà organizzato e il tipo di risposte che ci si aspetta di potere fornire.

Le risultanze della giornata di studio permettono quindi di definire alcuni punti fermi e di proporre alcune considerazioni relative alle più recenti conoscenze sul cambiamento climatico e su come queste possono essere d’aiuto ai decisori politici.

L’evoluzione della scienza del clima

A questo proposito è utile rivedere in Fig. 1 l’evoluzione delle risposte che i vari Rapporti IPCC che si sono susseguiti in questi 30 anni hanno fornito.

Fig. 1 - I Rapporti IPCC e l’evoluzione della scienza del clima negli ultimi 30 anni.

Appare evidente dalla figura come l’evolversi della ricerca scientifica abbia di volta in volta fornito le informazioni chiave ai decisori per l’implementazione delle politiche necessarie a contrastare il riscaldamento del clima della Terra. Così come il 2° Rapporto IPCC ha fornito le basi scientifiche per la stesura del Protocollo di Kyoto del 1997, il 5° Rapporto in cui si afferma che è provata l’influenza delle attività umane sul sistema climatico terrestre, ha fornito le basi per il ben più incisivo Accordo di Parigi siglato nel 2015. Infatti, mentre il Protocollo di Kyoto include a oggi Paesi responsabili cumulativamente del 61% delle emissioni globali di gas a effetto serra, l’Accordo di Parigi include 195 Paesi responsabili del 99% delle emissioni globali.

L’obiettivo dell’accordo di Parigi

L’Accordo di Parigi, come noto, ha l’obiettivo di ridurre le emissioni globali di gas serra per (testuale) “mantenere l’incremento della temperatura media globale sotto i 2 °C rispetto ai livelli pre-industriali, cercando di limitare questo incremento a 1,5 °C, riconoscendo che ciò ridurrebbe significativamente i rischi e gli impatti del cambiamento climatico”. In conseguenza di questo impegno, UNFCCC ha richiesto a IPCC di stilare un report speciale sugli impatti del riscaldamento climatico di 1,5 °C e le politiche per la riduzione delle emissioni di gas serra necessarie. Questo rapporto è in corso di stesura e sarà pubblicato a ottobre 2018.

Limitare il riscaldamento a 1,5 °C entro il 2100

Myles Allen, dell’Università di Oxford, è uno dei coordinatori di questo rapporto e ha presentato una valutazione, seppure non definitiva, sui possibili scenari di riduzione delle emissioni che possono portare a raggiungere l’obiettivo di mantenere il riscaldamento della Terra alla fine di questo secolo entro 1,5 °C al di sopra dei livelli pre-industriali (Fig. 2). Occorre innanzitutto considerare che attualmente l’aumento della temperatura media globale si attesta attorno a 1 °C e sta progredendo con una velocità di 0,2 °C per decennio.

Fig. 2 - Riduzione delle emissioni di gas serra (espressi come CO2 equivalenti) e corrispondente andamento del riscaldamento globale fino alla fine del secolo.

Come si vede dal grafico a sinistra, per raggiungere l’obiettivo “1,5 °C” è necessaria una stabilizzazione delle emissioni annue attorno a 40 Gton CO2eq (miliardi di tonnellate/anno) in tempi molto rapidi (alcuni anni), seguita da una drastica diminuzione fino alla completa decarbonizzazione a fine secolo.

È interessante notare che dalla metà del secolo si prospettano emissioni negative, cioè che non solo occorre portare le emissioni clima-alteranti a zero, ma che è anche necessario eliminare dall’atmosfera una parte dei gas serra frutto delle emissioni passate e presenti. Oltre a un massivo piano globale di forestazione sarà quindi necessario sviluppare e rendere economicamente sostenibili le tecnologie di sequestro e confinamento dei gas serra atmosferici in depositi geologici. Nel grafico a destra si possono invece visualizzare i risultati delle simulazioni in termini di risposta della temperatura media globale. È previsto infatti un aumento ulteriore della temperatura fino a 1,7-1,8 °C sopra i livelli pre-industriali che alla metà del secolo inizierà a declinare per portarsi al livello desiderato di 1,5 °C per la fine del corrente secolo. Come detto, a ottobre sarà possibile esaminare il Rapporto speciale “Global warming of 1.5 °C” preparato da un apposito Panel IPCC.

Il coinvolgimento dei cittadini

Un aspetto molto interessante che si è verificato nel campo delle scienze del clima, prevalentemente durante l’ultimo quinquennio, è stato il coinvolgimento di esperti nel campo delle scienze socio-economiche accanto ai ricercatori coinvolti nei vari settori delle scienze naturali (fisica, chimica, biologia, geologia, ecc.). L’affermazione che “…è assodata l’influenza umana sul sistema climatico terrestre…” implica infatti chiaramente un coinvolgimento di tutti i livelli della società per contrastare il riscaldamento climatico e per questo un contributo sostanziale da parte delle scienze umane e socio-economiche (storia, sociologia, politica, psicologia, legge, economia, ecc.) è fondamentale. È importante infatti che i cittadini a tutti i livelli abbiano la possibilità di essere informati sul riscaldamento climatico, le cause, gli effetti e la possibile gestione, per potere esercitare la necessaria pressione sui legislatori che per primi debbono porre in essere le politiche virtuose che tengano conto dei costi-benefici economici e sociali.

Un esempio fra i tanti che si possono riportare sul contributo delle scienze sociali sono alcune analisi sulla percezione pubblica in diversi paesi del cambiamento climatico e i suoi effetti. I risultati sono stati quantomeno inaspettati. Infatti parametri quale età, censo e livello di scolarità, che intuitivamente ci si aspetta possano influenzare la percezione del problema, hanno dimostrato di essere fattori di secondaria importanza, mentre il fattore determinante risulta essere l’ideologia politica! È chiaro quindi che anche queste analisi sociologiche sono di vitale importanza per i decisori che devono in ogni caso contemperare le loro scelte alle percezioni e agli orientamenti dei cittadini.

Le azioni quotidiane di mitigazione

È inoltre importante comunicare ai cittadini il fatto che, oltre alle decisioni politiche e le misure macroeconomiche, vi sono anche azioni che ognuno nella vita di tutti i giorni può compiere per dare un contributo alla mitigazione del riscaldamento climatico. Queste azioni, comunemente indicate come “misure comportamentali”, comprendono vari aspetti quali la gestione virtuosa dei propri consumi energetici, le scelte per la mobilità, l’abitudine al riciclo e la gestione dei rifiuti e anche le abitudini alimentari. Ovviamente perché questi comportamenti vengano messi in atto è necessario un miglioramento della comunicazione relativa al cambiamento climatico e alla cultura ambientale in generale. E anche in questo campo le scienze sociali sono di guida perché la comunicazione da parte degli scienziati avvenga nel giusto modo per le differenti platee che compongono le società in cui si compone il pianeta.

Mitigazione e sviluppo sostenibile

Il Presidente Hoesung Lee ha poi introdotto la fase iniziale del IPCC Sixth Assessment Report, per il quale sono appena stati nominati gli autori, evidenziando come questo rapporto si differenzierà dai precedenti per il particolare accento che verrà posto nel collegare le azioni per la mitigazione e l’adattamento al riscaldamento climatico allo sviluppo economico mondiale, nell’ottica degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile approvati nell’ambito delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals, SDGs). La conclusione del IPCC Sixth Assessment Report è prevista per la primavera del 2022.

Il contributo italiano

È stato poi pubblicamente riconosciuto il contributo degli scienziati italiani ai rapporti IPCC, e un ringraziamento particolare è stato rivolto al nostro Paese che contribuisce al finanziamento (su base volontaria da parte dei singoli Paesi) di IPCC in modo sostanziale, risultando il terzo sostenitore a livello mondiale dopo Norvegia e Unione Europea.

La sfida del cambiamento climatico è senz’altro oggi il problema che la nostra società si trova ad affrontare e non vi è molto tempo per agire onde evitare di raggiungere un possibile punto di non ritorno climatico (tipping point), un aumento, cioè, della temperatura sufficiente a innescare un cambiamento improvviso e irreversibile che possa rendere la Terra un pianeta diverso da quello che conosciamo e che la scienza non è quindi in grado di classificare. Il tempo a nostra disposizione è senz’altro breve, pochi decenni, ma la scienza è già in grado di fornire informazioni sufficientemente accurate sia sul piano della conoscenza del sistema Terra, sia su quello delle soluzioni tecnologiche e delle valutazioni economiche e sociali necessarie a contrastare questa emergenza globale.

Questo è stato e sarà il ruolo di IPCC che celebra il suo trentesimo anniversario.

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Why science cannot prove the existence of God

The demonstration of God's existence on scientific and mathematical grounds is a topic that, after captivating thinkers like Anselm and Gödel, reappears in the recent book by Bolloré and Bonnassies. However, the book makes a completely inadequate use of science and falls into the logical error common to all arguments in support of so-called "intelligent design."

In the image: detail from *The Creation of Adam* by Michelangelo. Credits: Wikimedia Commons. License: public domain

The demonstration of God's existence on rational grounds is a subject tackled by intellectual giants, from Anselm of Canterbury to Gödel, including Thomas Aquinas, Descartes, Leibniz, and Kant. However, as is well known, these arguments are not conclusive. It is not surprising, then, that this old problem, evidently poorly posed, periodically resurfaces.