fbpx Ricerca brillante, finanziamento stagnante | Science in the net

Ricerca brillante, finanziamento stagnante

Credit: Pixabay Licenza: CC0 Creative Commons

Read time: 7 mins

Lo abbiamo visto, l’Italia copre un ruolo marginale nel mercato mondiale dell’hi-tech. E il dato è direttamente correlato agli investimenti del paese in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico (R&S), come rileva anche la Relazione sulla Ricerca e l’Innovazione in Italia appena pubblicata a cura del CNR.

Non lasciatevi ingannare dal Capitolo 3 del rapporto, dedicato a Le pubblicazioni scientifiche. Non perché non sia corretto. Anzi: rileva, contrariamente a quanto propone uno stantio luogo comune, quanto gli scienziati italiani, malgrado le condizioni al contorno, siano tra i più bravi al mondo. Il problema non sono le capacità, altissime, dei nostri ricercatori. Il problema sono le condizioni al contorno, appunto, che fanno sì che i nostri siano sì bravissimi, ma anche pochissimi.

Non lasciatevi ingannare, dunque, neppure dalla seconda parte del Capitolo 1, dedicata a Il personale addetto alla R&S. Troverete che negli ultimi anni il numero di persone che fanno ricerca in Italia è più che raddoppiato (e anche così resta, in termini relativi, abbondantemente al di sotto della media europea). Si tratta solo di un artificio: è che a partire da una certa data, sono stati inclusi nel novero anche i precari. La verità sullo stato della ricerca in Italia è tutta contenuta nella prima parte del Capitolo 1, quella relativa a Le risorse finanziare per R&S.

Ahinoi, questa parte molto ben dettagliata, ci parla di una situazione stagnante. Di una stagnazione sconfortante. Perché mentre l’Italia resta ferma al palo, gli altri corrono. È vero, la Figura 1 mostra un’Italia che, tra il 2000 e il 2015, ha visto aumentare gli investimenti relativi in R&S dall’1,0 all’1,33% del Prodotto Interno Lordo (PIL). Ma anche in questo caso si tratta di un artificio, matematico: l’aumento è dovuto più alla diminuzione del denominatore (il PIL) che a un reale aumento del numeratore (gli investimenti assoluti in R&S). Nel medesimo periodo la media europea è passata dall’1,7 al 2,0%.

Figura 1 La spesa per R&S in rapporto percentuale al PIL in alcuni Paesi dell'OCSE dal 2000 al 2015. Fonte: OECD, Main Science and Technology Indicators database da OECD.Stat. Dal report Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia

La Germania dal 2,4 al 2,9%. Il Giappone dal 3,0 al 3,3%. Insomma, il gap rispetto al resto d’Europa e dei paesi più avanzati al mondo si allarga: l’aumento nominale della spesa italiana in R&S in questi anni è stata dell’1,88% annuo; mentre quello dell’Unione Europea è stato del 2,50%).

Intanto sulla scena sono comparsi nuovi attori, come la Cina e un nugolo di paesi asiatici, che in pochi anni ci hanno raggiunto e nettamente superati (la Cina investe in R&S il 2,1% del PIL; la Corea del Sud, il 4,3% e così via). In definitiva, la sostanziale stagnazione italiana è, in realtà, un vistoso passo indietro.

Stagnante è la spesa pubblica italiana. Certo – si veda la Figura 2 – ci sono paesi, come il Regno Unito, in cui l’investimento dei governi in R&S è drasticamente diminuito a partire dall’anno 2000. Ma ci sono altri paesi, come la Germania, dove invece è costantemente aumentato. Anche e soprattutto negli anni della crisi, successivi al 2008. I tedeschi per uscire dal tunnel economico hanno puntato sulla ricerca scientifica. E ci sono riusciti. Non sono stati i soli, visto che la spesa pubblica nell’Unione Europea è complessivamente arretrata. Invece i nostri governi hanno seguito nel solito, anonimo tran tran.

Figura 2 La spesa per R&S del governo in rapporto percentuale al PIL in alcuni Paesi dell'OCSE dal 2000 al 2015. Fonte: OECD, Main Science and Technology Indicators database da OECD.Stat. Dal report Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia

Non è stata una scelta, quella dei governi italiani, dettata da ragioni di bilancio. È stata una scelta (ahinoi) deliberata. Infatti, come mostrato in Figura 3, gli investimenti pubblici in R&S sono diminuiti di quasi il 40% tra il 2005 e il 2014 rispetto all’intera spesa dello stato. Al contrario, in Germania gli investimenti sono passati dall’1,6 al 2,0% della spesa pubblica. Cosa se ne ricava? Che il governo di Berlino ha creduto nella scienza mentre il governo di Roma ha fatto cassa sulla scienza.

Figura 3 Gli stanziamenti pubblici in rapporto percentuale alla spesa pubblica totale per R&S in alcuni Paesi dell'OCSE dal 2000 al 2015. Fonte: EUROSTAT, Research and Development database. Nota: il primo anno disponibile per l'Italia è il 2005. Dato 2015 non disponibile per Francia, Regno Unito, Giappone e Stati Uniti. Dal report Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia

Penalizzata è stata l’università. Ma anche e forse soprattutto gli Enti pubblici di ricerca (EPR). Quelli vigilati dal MIUR hanno visto diminuire i fondi del governo da 1.857,42 a 1482,54 milioni di euro tra il 2002 e il 2015: una perdita secca del 20%. L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è passata da 752 a 498 milioni; il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) da 682 a 533 milioni; l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) da 338 a 250 milioni. Un taglio fortissimo, che non ha impedito loro di riuscire a recuperare fondi alternativi e di non perdere, semmai guadagnare, in qualità dei risultati scientifici raggiunti.

Una buona notizia è che sono aumentati gli investimenti privati, come mostrato in Figura 4. Va detto, però, che la base di partenza era molto bassa e che il sistema produttivo italiano segue, tutto sommato, un modello di sviluppo con ben poca ricerca. In altri termini, la specializzazione produttiva del nostro paese resta nel campo delle basse e medie tecnologie.

Figura 4 La spesa per R&S per settore istituzionale in rapporto percentuale al PIL in Italia dal 2000 al 2015. Fonte: elaborazione CNR-IRCRES su dati ISTAT, Ricerca e Sviluppo in Italia, anni vari, Tavola 1-2. Dal report Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia

La ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico sono una macchina complessa. Le sue parti sono fortemente interconnesse. Ma il motore, si sa, è la ricerca di base o curiosity driven. Ebbene, la Figura 5 mostra che il motore italiano è in moto. Non è fermo. Gli investimenti in ricerca di base sono passati da meno dello 0,30 a quasi lo 0,35% del PIL tra il 2005 e il 2015, con un passo simile a quello della Francia, degli Stati Uniti e anche della Spagna. Ma se la velocità è la stessa, questo significa che non siamo ancora in fase di recupero del gap pregresso. Il nostro aereo con i suoi ottimi piloti mantiene il passo in questo settore strategico della ricerca, ma resta in coda.

Figura 5 La spesa per ricerca di base in rapporto percentuale al PIL in alcuni Paesi dell'OCSE dal 2000 al 2015. Fonte: Fonte: OECD, Main Science and Technology Indicators database da OECD.Stat. Nota: i dati per l'Italia sono disponibili dal 2005; per il Regno Unito il primo dato disponibile è il 2007; per la Germania i dati non sono disponibile. Per Francia, Italia e Regno Unito non sono ancora disponibili i dati per il 2015. Dal report Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia

L’analisi geografica della distribuzione delle risorse pone qualche ulteriore problema, tuttavia. Nell’intero Mezzogiorno (Isole comprese) gli investimenti in R&S risultano appena il 17% della spesa nazionale complessiva. È un dato preoccupante per tre motivi. Intanto perché gli investimenti procapite nel Sud risultano decisamente inferiori a quelli nel Centro e nel Nord.

Il secondo motivo è che la forbice invece di restringersi tende ad aumentare. Come scrivono gli autori del rapporto:

«Imprese e Università sono i settori che caratterizzano la R&S nel Nord, mentre nel Sud e nelle Isole si distinguono i settori delle università e delle istituzioni pubbliche non accademiche. Questo significa anche che la contrazione dell’investimento pubblico in R&S colpisce maggiormente quest’area geografica che ha pochi spazi di recupero legati all’investimento privato… La diminuzione del finanziamento pubblico per R&S, dunque, ha un effetto particolarmente deprimente sui territori nazionali più svantaggiati sul piano economico».

In altri termini il Sud ha pagato più del Centro e del Nord i tagli alla spesa pubblica in R&S.

Il terzo e il più importante motivo, forse, è che il Sud ha sprecato una delle poche occasioni che aveva per resistere alla crisi e sperimentare altre strade di sviluppo economico, fondate su un bene – la conoscenza – che in linea teorica potrebbe essere quasi gratuito. L’effetto è evidente: in questi anni il Mezzogiorno ha visto emigrare all’incirca un milione di giovani, di cui 250.000 laureati. Non solo non ha aumentato, ma ha perduto il più prezioso dei capitali: il capitale umano.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Discovered a New Carbon-Carbon Chemical Bond

A group of researchers from Hokkaido University has provided the first experimental evidence of the existence of a new type of chemical bond: the single-electron covalent bond, theorized by Linus Pauling in 1931 but never verified until now. Using derivatives of hexaarylethane (HPE), the scientists were able to stabilize this unusual bond between two carbon atoms and study it with spectroscopic techniques and X-ray diffraction. This discovery opens new perspectives in understanding bond chemistry and could lead to the development of new materials with innovative applications.

In the cover image: study of the sigma bond with X-ray diffraction. Credits: Yusuke Ishigaki

After nearly a year of review, on September 25, a study was published in Nature that has sparked a lot of discussion, especially among chemists. A group of researchers from Hokkaido University synthesized a molecule that experimentally demonstrated the existence of a new type of chemical bond, something that does not happen very often.