fbpx La dura vita degli anfibi milanesi | Science in the net

La dura vita degli anfibi milanesi

Primary tabs

Crediti: Pixabay/Pexels. Licenza: CC0 License

Tempo di lettura: 6 mins

La “doppia vita” degli anfibi (amphì doppio, bios vita) ha un’origine antichissima: fra i vertebrati, sono il gruppo che circa 350 milioni di anni fa mise il primo “piede” (in realtà si trattava di un elemento riconducibile a una pinna modificata) fuori dall’acqua iniziando la colonizzazione della terraferma. Gli anfibi però rimasero vincolati a entrambi gli ambienti. I primi vertebrati a rendersi totalmente indipendenti dall’ambiente acquatico grazie ad adattamenti fisiologici e anatomici furono i rettili, separatisi da una linea evolutiva degli anfibi 310 milioni di anni fa. Solo in seguito comparvero, da due diverse linee evolutive rettiliane, i mammiferi e, molto più tardi, gli uccelli.

Ancora oggi dopo milioni di anni di evoluzione la maggior parte delle specie di anfibi si porta dietro il fardello di questo passaggio, con l’obbligo di utilizzare l’ambiente acquatico prima e quello terrestre poi per compiere il proprio ciclo vitale. Forse questa particolare condizione è uno dei fattori che negli ultimi decenni ha contribuito alla crisi di questa affascinante classe di vertebrati.

È a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso che gli studiosi iniziano a osservare un declino in molte specie o popolazioni di anfibi. Questa crisi, inizialmente non confermata perché confondibile con oscillazioni cicliche e potenzialmente viziata da una carenza di serie storiche di dati su cui fare seri confronti, si è rivelata nel tempo più evidente e incontrovertibile.

Il declino osservato degli anfibi non è ripartito uniformemente sul pianeta e in luoghi diversi può avere insiemi di cause differenti, tra cui la perdita e la frammentazione degli habitat, l’ingresso negli ambienti di vita di specie alloctone e alcune malattie, soprattutto micosi, che infliggono gravissime perdite ad alcune popolazioni.

L’intrinseca vulnerabilità degli anfibi costituisce quindi un campanello d’allarme che segnala le alterazioni di origine antropica che stanno danneggiando il funzionamento di tanti ecosistemi sulla terra.

Le cause del declino per gli anfibi nel milanese

Nell’area dell’ovest milanese fra i quartieri di Trenno, Quinto Romano, Figino e Baggio, in pieno Parco Agricolo Sud Milano, le aree agricole composte da campi di cereali, risaie, prati da foraggio si alternano e si compenetrano con alcune aree di verde pubblico fra cui emergono per estensione Boscoincittà e il Parco delle Cave. Trovandosi all’interno di una grande metropoli come Milano, naturalmente, queste aree di verde sono interrotte da abitati e infrastrutture, soprattutto strade anche di grande traffico. Queste interruzioni dell’ambiente agricolo-boschivo-prativo costituiscono un primo insormontabile ostacolo alla diffusione e allo scambio genetico di alcuni gruppi animali dotati di scarsa mobilità fra cui anfibi, rettili, piccoli mammiferi e invertebrati.

Un secondo fattore che influisce negativamente sulle specie legate agli ambienti acquatici risiede nel regime delle acque e delle zone umide, che negli ultimi decenni ha subito alcune variazioni: esauriti numerosi fontanili, la zona viene irrigata dalle acque del Canale Villoresi, derivato dal fiume Ticino, che portano con sé anche pesci estranei alla fauna ittica locale. Alla diffusione di pesci estranei si unisce la comparsa, qui come altrove, del gambero rosso della Louisiana, sfuggito agli allevamenti e perfettamente adattatosi ai nuovi ambienti di vita. Queste specie esercitano una pressione predatoria soprattutto sulle forme larvali degli anfibi, ma anche sugli adulti, e la loro comparsa è coincisa con una quasi totale scomparsa degli anfibi urodeli (i tritoni), che fino agli anni Novanta costituivano una presenza costante e abbondante, anche se più elusiva, nelle campagne milanesi.

Negli ultimi anni inoltre in molte risaie è stato introdotto un metodo colturale che non richiede la presenza costante di acqua durante la stagione di crescita del riso e che nelle nostre zone coincide con il periodo riproduttivo degli anfibi. Le risaie allagate offrono un ambiente di vita e riproduttivo per anfibi, uccelli limicoli, insetti e crostacei acquatici. La discontinuità dell’acqua nelle risaie negli ultimi anni ha nettamente sfavorito la presenza di tutti questi animali.

Le circostanze finora elencate bastano e avanzano a spiegare la drastica diminuzione degli anfibi nel milanese degli ultimi decenni. Ma probabilmente la rapida trasformazione dell’ambiente cela fra sue pieghe ulteriori cause di declino, meno evidenti soprattutto in assenza di studi specifici.

Un esemplare di raganella italiana (Hyla intermedia), specie comune nell'ovest milanese. Si noti il perfetto mimetismo cromatico e la posizione raccolta volta a minimizzare la traspirazione dell'acqua. Grazie anche a questo adattamento le raganelle riescono a vivere in condizioni di scarsa umidità. Foto Archivio fotografico CFU. Un esemplare di raganella italiana (Hyla intermedia), su una foglia di rovo; si tratta di una specie comune nell'ovest milanese. Foto Archivio fotografico CFU

Nuove pozze per dare continuità

Senza però aspettare troppo tempo, prima che la situazione precipiti, il Centro Forestazione Urbana (CFU), organo operativo di Italia Nostra, sezione Milano Nord, che cura Boscoincittà e la Cava Ongari nel Parco delle Cave su incarico del Comune di Milano, ha realizzato alcuni piccoli corpi d’acqua temporanei distribuiti in vari punti del parco e del territorio della cava. Questi interventi vengono compiuti in collaborazione con i faunisti che da anni compiono monitoraggi e ricerche specifiche sui diversi gruppi animali che popolano queste aree. I bacini realizzati hanno dimensioni variabili ma sono di estensione limitata e hanno lo scopo di accogliere le specie di anfibi e di invertebrati acquatici in alternativa ai siti riproduttivi utilizzati in precedenza e ora non più adatti per i motivi illustrati. Questi nuovi siti sono temporanei, pertanto non colonizzabili da pesci e gamberi e tuttavia in essi viene garantita la continuità dell’acqua durante il periodo riproduttivo degli anfibi in modo che questi possano completare lo sviluppo larvale. Alcuni di questi stagni sono stati modellati nelle vicinanze dei vecchi siti riproduttivi ormai non più affidabili, come le risaie; altri invece sono distribuiti in diverse parti del parco in modo da ampliare le aree disponibili per la riproduzione.

Quasi tutti gli stagni hanno dato risultati soddisfacenti a Boscoincittà come alla Cava Ongari e hanno attratto la rana verde (Rana kl. esculenta), la raganella (Hyla intermedia) e il rospo smeraldino (Bufo viridis). I tritoni (Triturus carnifex e T. vulgaris) sono ancora presenti in zona ma con una densità bassissima. Confidiamo che nei prossimi anni riescano anch’essi a riprodursi negli stagni predisposti.

Un esemplare di raganella italiana (Hyla intermedia), su una foglia di rovo; si tratta di una specie comune nell'ovest milanese. Foto Archivio fotografico CFU

I parchi di cintura, una possibilità per dare continuità al verde attorno a Milano

Le aree periferiche e immediatamente esterne alle grandi città sono soggette a forme di degrado dell’ambiente naturale imponenti con un continuo consumo di suolo ma sono anche quelle che possono assumere un ruolo positivo nel connettere la “città” con la “campagna”. Questo fine ambizioso può essere raggiunto attraverso il potenziamento e la realizzazione di aree verdi di cintura, come è il caso, per l’ovest milanese, dei parchi Boscoincittà, Parco delle Cave, della Giretta (a Settimo Milanese) e dei Fontanili (nei comuni di Rho e Pero). I parchi diventano quindi un elemento di fusione grazie anche alla costituzione di fasce lineari di vegetazione arbustiva e arborea che mettono in collegamento – o quantomeno avvicinano – aree ricche di naturalità, con l’utilizzo di specie vegetali eduli per piccoli animali e un ambiente ospitale lungo il quale questi possano spostarsi in sicurezza nella naturale ricerca di nuove aree da colonizzare. Si tratta di corridoi ecologici, all’interno dei quali possono essere comprese anche le pozze descritte, che funzionano attraverso la stessa logica di connessione. La possibilità di diffondersi evitando l’isolamento in nuclei sempre più ridotti è indispensabile per garantire lo scambio genetico, e quindi il mantenimento in condizioni naturali, di una popolazione animale.

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Discovered a New Carbon-Carbon Chemical Bond

A group of researchers from Hokkaido University has provided the first experimental evidence of the existence of a new type of chemical bond: the single-electron covalent bond, theorized by Linus Pauling in 1931 but never verified until now. Using derivatives of hexaarylethane (HPE), the scientists were able to stabilize this unusual bond between two carbon atoms and study it with spectroscopic techniques and X-ray diffraction. This discovery opens new perspectives in understanding bond chemistry and could lead to the development of new materials with innovative applications.

In the cover image: study of the sigma bond with X-ray diffraction. Credits: Yusuke Ishigaki

After nearly a year of review, on September 25, a study was published in Nature that has sparked a lot of discussion, especially among chemists. A group of researchers from Hokkaido University synthesized a molecule that experimentally demonstrated the existence of a new type of chemical bond, something that does not happen very often.