fbpx L'Italia globalizzata della scienza | Scienza in rete

L'Italia globalizzata della scienza

Primary tabs

Il Centro di ricerche economiche di Praga ha indagato il grado di internazionalizzazione della ricerca di 174 paesi analizzando 22 milioni di paper del database Scopus. Risultati: i paesi europei e gli USA hanno indici di globalizzazione più alti. Tra i paesi principali, l’Italia è stabilmente al primo posto da anni. La Cina, tra i paesi emergenti, sta recuperando rapidamente mentre la Russia prosegue (o forse persegue) un perfetto isolazionismo scientifico. A determinare il risultato della Cina sembra essere il rientro dei ricercatori dall’estero, Europa e USA: brain drain e brain gain gestito bene.

Tempo di lettura: 3 mins

Un’altra analisi sulla produzione dei ricercatori. Il Centro di ricerche economiche di Praga ha indagato il grado di internazionalizzazione della ricerca di 174 paesi analizzano 22 milioni di paper del database Scopus. Ne ha ricavato un articolo e ha prodotto uno strumento con cui è possibile divertirsi a giocare con i vari parametri indagati.

L’indice di globalizzazione è stato calcolato sulla percentuale di paper pubblicati sulle riviste locali e sulle riviste internazionali.  Più gli autori hanno pubblicato su riviste globalizzate più punti hanno ottenuto. La globalizzazioen è stata calcolata indicizzando le riviste secondo alcune caratteristiche: il numero di autori della stessa nazione che hanno pubblicato per una certa disciplina; il numero di articoli pubblicati in inglese; la varietà delle nazionalità degli autori; il numero di autori della stessa nazionalità. 

Screenshot 2019-10-21 at 15.29.51.png

Figura 1. Indice di globalizzazione per tutte le discipline. 

I paesi europei e gli USA hanno indici di globalizzazione più alti. Tra i paesi principali, l’Italia è stabilmente al primo posto da anni. La Cina, tra i paesi emergenti, sta recuperando rapidamente mentre la Russia prosegue (o forse persegue) un perfetto isolazionismo scientifico. A determinare il risultato della Cina sembra essere il rientro dei ricercatori dall’estero, Europa e USA: brain drain e brain gain gestito bene.

Analizzando i risultati per discipline emerge una leggera differenza, in tutti i paesi, tra scienze della terra e scienze della vita (si usa ancora?): fisica e biologia hanno un grado di globalizzazione superiore a scienze sociali e della salute.

Screenshot 2019-10-22 at 13.00.32.png

Figura 2. Indice di globalizzazione dei paesi avanzati segmentato per disciplina.

In Italia si registra una piccola anomalia: nel 2009 le scienze sociali hanno lasciato il posto alle scienze della salute. Crisi delle Humanities?

Screenshot 2019-10-22 at 12.56.48.png

Figura 3. Indice di globalizzazione dell'Italia segmentato per disciplina.

Gli autori della ricerca sono convinti che un maggior grado di globalizzazione sia un bene. E senza mezzi termini giudicano fallimentare il sistema russo (alla fine ha vinto Praga…). Ma al momento nulla si può inferire circa la qualità e l'impatto, come loro stessi ammettono:

More research is needed to better understand globalization of science. Does globalization of the national science system go hand in hand with quality and impact? Are there spillovers outside of the realm of science? What can be done about it?

Come interpretare la posizione dell’Italia? Stando agli autori comunque meglio veleggiare sopra la media che sotto. La ricerca italiana sa stare sulla scena internazionale, sa parlare molte lingue e riesce a occupare la piazza internazionale. Con o senza autocitazioni resta una buona ricerca. Forse viene il dubbio: sa ancora parlare l’italiano? Lettura consigliata: E se scrivessimo i progetti PRIN in italiano?

Bibliografia
Macháček, V. and Srholec, M. (2019) Globalization of Science: Evidence from Authors in Academic Journals by Country of Origin. IDEA Study 6/2019. Institute for Democracy and Economic Analysis (IDEA), CERGE-EI, Prague.

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

AI Agents as assistants in scientific research

Imaginary portrait of a human researcher and their robot assistant

Researchers work with an increasing volume of scientific literature and ever more complex methodologies, and for this reason, they can rely on new support tools: Agent Laboratory, AgentRxiv, AI Scientist-v2, and Co-Scientist are AI-based systems designed to assist them in their work.

The landscape of contemporary scientific research presents several significant challenges. On one hand, the growing specialization requires increasingly vertical expertise, while on the other, the need for interdisciplinary studies demands the ability to navigate through different domains of knowledge. This paradox puts pressure on researchers, who must balance depth and breadth in their investigations.