fbpx Inquinamento atmosferico e coronavirus: chi cerca trova  | Scienza in rete

Inquinamento atmosferico e coronavirus: chi cerca trova 

Tempo di lettura: 15 mins

La pandemia di Covid-19 rappresenta la più importante crisi dai tempi della seconda guerra mondiale. È quanto ha recentemente dichiarato Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, rivolgendo un importante appello a tutti i governi per mobilitarsi ora, e al meglio, nella risposta a questa emergenza globale. Cercare di chiarire e prevenire le cause dell’impatto della pandemia fa parte di questo impegno. 

L'impatto di Covid-19 in alcune regioni del mondo, come la Cina e il nord dell’Italia (in particolare Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, e Piemonte) hanno riportato in auge studi che indicavano una correlazione tra l’inquinamento dell’aria e la letalità dell’epidemia di SARS in Cina. La SIMA (Società Italiana di Epidemiologia Ambientale) ha pubblicato un joint position paper in cui si ipotizza una connessione tra le alte concentrazioni di particolato atmosferico (PM) e la recente diffusione di SARS-CoV-2 nelle regioni dell’Italia settentrionale. Rispetto a questo ultimo studio, la IAS (Società Italiana di Aerosol), ARPAV (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto) e i ricercatori dell’IFC-CNR (Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche) si sono recentemente espressi dichiarando che gli effetti delle concentrazioni di PM sulla suscettibilità e sulla diffusione del virus mediata dal particolato non sono ancora scientificamente dimostrati. 

Particolato atmosferico e infezioni respiratorie 

Cos’ha dunque a che fare Covid-19 con l’inquinamento atmosferico? Tanto per iniziare, vale la pena volgere uno sguardo alla patofisiologia di Covid-19 e al ruolo del PM atmosferico. Come per altre patologie respiratorie di tipo infettivo, la trasmissione di SARS-CoV-2 può avvenire attraverso mucose come la bocca, il naso e gli occhi. Come spiegato da Floriano Bonifazi e Francesco Forastiere su Scienza in Rete, la via aerea di trasmissione, che assume particolare importanza negli ambienti chiusi, include due modalità: quella a goccia, che è un processo a corto raggio (meno di 2 metri di distanza), e quella tramite aerosol, cioè tramite gocce più piccole, che può realizzarsi sul corto o sul lungo raggio. La forma più grave di Covid-19 coinvolge il tratto respiratorio superiore, e a seguire i polmoni, nei quali la compromissione della risposta immunitaria apre la strada a infezioni batteriche secondarie, che possono ulteriormente aggravare le condizioni del paziente. Per quanto riguarda il legame tra inquinamento dell’aria e infezioni respiratorie, diversi studi mostrano che l’elevata concentrazione di inquinanti atmosferici provoca un aumento nei tassi di ospedalizzazione per queste malattie. Tra gli inquinanti, è nota la nocività sul tratto respiratorio del particolato PM2.5 e PM10 (con diametro medio ≤2.5 e μm ≤10 μm rispettivamente), e specialmente del PM2.5, che agisce anche sull'immunità polmonare, come si è osservato nelle polmoniti da influenza

Secondo un recente studio condotto in Emilia Romagna da ARPAE (Agenzia Regionale per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia dell’Emilia Romagna), le principali fonti di PM10 nel nord Italia includono le merci su strada (21%), agricoltura e allevamenti (19%), riscaldamento a legna (17%), industria (16%) e veicoli leggeri (13%), seguiti da riscaldamento non a legna (3%), produzione di energia (3%) e altre fonti secondarie. L’Italia si colloca attualmente al secondo posto in Europa per decessi da PM2.5, e al primo posto per i decessi da biossido di azoto. Vista l’elevata mortalità riscontrata nei siti industriali contaminati, e il recente rapido aumento dei decessi in zone fortemente industrializzate (come Bergamo e Brescia in Lombardia), direttamente o indirettamente legati a Covid-19, un’ipotesi riguardante il potenziale ruolo dell’inquinamento atmosferico nell’aumento della mortalità sembra più che plausibile.

Un’analisi pubblicata sul Repository di Epidemiologia e Prevenzione ha preso in esame quattro ipotesi per spiegare i possibili effetti del PM sulla diffusione, la patofisiologia e la prognosi delle infezioni respiratorie virali come Covid-19. Vediamole una a una. 

Inquinamento atmosferico e prognosi delle malattie respiratorie 

Gli inquinanti atmosferici possono influenzare la prognosi delle malattie respiratorie? Sì, potrebbero. Come dimostrano diversi studi osservazionali, nelle zone con elevato inquinamento atmosferico si osserva un peggioramento della prognosi delle malattie respiratorie croniche e di quelle infettive, tra cui la polmonite, e un aumento della mortalità. In particolare, uno studio suggerisce che la variabilità geografica della mortalità del caso di SARS in Cina dal novembre 2002 potrebbe essere in parte spiegata dal forte inquinamento atmosferico. Per quanto riguarda il particolato, studi scientifici individuano nel PM2.5 il maggior responsabile della mortalità nei pazienti affetti da malattie respiratorie infettive. 

Inquinanti atmosferici e PM possono causare il peggioramento del decorso delle malattie respiratorie anche in modo indiretto. È il caso delle co-morbidità causate dall’inquinamento atmosferico e del fumo di tabacco (ad esempio asma, BPCO, tumore ai polmoni e malattie cardiovascolari). Per quanto riguarda Covid-19, i pazienti con malattie cardiovascolari sembrano risultare più suscettibili alle complicanze più gravi dell’infezione, incluso il decesso. Inoltre, come riferito dall'ISS (Istituto Superiore di Sanità), il fumo di tabacco, in quanto fonte di PM, aumenterebbe la probabilità di ricovero ospedaliero per Covid-19, e il successivo ricorso a cure intensive e alla ventilazione meccanica. L'associazione tra fumo e severità di COVID-19 resta ancora oggetto di dibattito e di studio da parte della comunità scientifica. 

Effetti dell’interazione tra inquinanti atmosferici e virus 

Può l'interazione con gli inquinanti atmosferici aumentare il potenziale infettivo dei patogeni di tipo respiratorio? Sì, potrebbe. Le principali evidenze scientifiche degli effetti diretti del PM sulle malattie respiratorie sono state finora ottenute su modelli animali. Tuttavia, sulla base di queste osservazioni, i meccanismi target su cui agisce il PM corrispondono a quelli coinvolti nella fisiopatologia delle malattie infettive respiratorie umane, e coinvolgono una scarsa risposta infiammatoria e una significativa attività di immunosoppressione. Considerata l'importanza, per il decorso dell’infezione da Covid-19, della risposta efficace dei pazienti all’insorgenza delle infezioni batteriche secondarie, non è possibile quindi escludere che l'esposizione agli inquinanti atmosferici possa effettivamente aumentare il potenziale infettivo di SARS-CoV-2. 

In particolare, l’esposizione di topi al PM10 geogenico (che gioca un ruolo particolarmente importante negli ambienti aridi) ha fatto osservare un aumento nei processi infiammatori, la compromissione della funzionalità polmonare, e un aumento della carica virale, con conseguente peggioramento della risposta all'infezione respiratoria virale. Effetti simili sono stati rilevati con l’esposizione al PM2.5, dove l’aumento dell’infiammazione, la riduzione delle difese immunitarie e la maggior incidenza di nuove infezioni hanno portato a un aumento della mortalità. Lo stress ossidativo prodotto dall'esposizione acuta al PM causa anch’esso immunosoppressione polmonare, aumenta la gravità delle malattie influenzali, e si traduce in una maggiore morbidità e una minore sopravvivenza alle infezioni virali. Infine, per quanto riguarda i danni genetici, l'esposizione al PM può provocare cambiamenti sistemici nella metilazione del DNA, compromettendo quindi la regolazione della produzione di proteine. Effetti di questo tipo sono stati osservati in operai di un’acciaieria esposti ad alti livelli di particolato con herpesvirus EBV (Virus Epstein-Barr), e studi condotti sui topi suggeriscono che l’esposizione prolungata a PM2.5 e PM10 può generare alterazioni epigenetiche, citotossicità, stress ossidativo e infiammazione, con compromissione delle difese a livello polmonare e aumento delle malattie respiratorie legate al PM. 

Il particolato atmosferico come possibile veicolo del virus 

Come proposto dai ricercatori della SIMA, una terza ipotesi riguarda il ruolo del PM come veicolo per Sars-Cov2. Sebbene il potenziale ruolo del PM come veicolo per patogeni sia già stato dimostrato, pochi studi hanno effettivamente esplorato le dinamiche e le composizioni microbiche del particolato. Ad esempio, uno studio del 2012 e 2013 di Qin Nan e colleghi sulle comunità microbiche del PM atmosferico a Pechino ha rilevato la prevalenza di batteri (95.5% per PM2.5, 93% per PM10), seguiti da eucarioti (1.5% e 2.2%), archeobatteri (0.2%) e virus (2.8% e 4.5%). La variabilità dei microrganismi è risultata dipendere dalla temperatura e dall’umidità, e l’abbondanza è risultata maggiore nel periodo invernale e durante i maggiori eventi di smog. Uno studio simile del 2014 ha rilevato  una prevalenza di batteri (81% per PM2.5 e 86% per PM10), seguiti da eucarioti (13% e 18%), archeobatteri (0.8%) e virus (0.1%). In particolare, i ricercatori hanno osservato la presenza di adenovirus umano sia sul PM2.5 sia sul PM10, che aumenta in funzione dell'inquinamento. 

Stando alla letteratura attuale, il PM atmosferico è quindi in grado di ospitare quantità molto piccole di alcuni virus. Inoltre, le interazioni tra microrganismi e particelle possono variare in modo significativo a seconda delle proprietà chimiche e delle condizioni ambientali, come la temperatura e l'umidità, modificando l’attività o vitalità dei microbi. D’altra parte, tenendo conto dei tempi relativamente brevi di attività di SARS-CoV-2 nell’aria (massimo 3 ore nell’aerosol) e considerando che le infezioni virali necessitano di un minimo specifico di carica virale per essere innescate, l’ipotesi che l’infezione possa derivare dall’inalazione di virus trasportati dal PM appare poco probabile. In generale, la mancanza di prove scientifiche non consente di confermare l’ipotesi della diffusione del contagio di Covid-19 tramite PM outdoor, ma sottolinea il potenziale di contagio negli ambienti indoor, incluse le infrastrutture del trasporto pubblico e i luoghi anche aperti particolarmente affollati. 

Inquinamento atmosferico e antibiotico resistenza 

Fra i possibili responsabili dei decessi da Covid-19 vi sono anche i germi normalmente ospitati nel naso e nella gola, e i batteri antibiotico resistenti che si incontrano negli ospedali. In questo senso, essendo il PM in grado di veicolare agenti patogeni provenienti da allevamenti e altre fonti agricole, una quarta ipotesi sul ruolo del particolato potrebbe riguardare il possibile aumento dell’antibiotico resistenza come effetto della prolungata esposizione a fonti di inquinamento quali le acque reflue e gli allevamenti. Un collegamento per SARS-CoV-2 è stato osservato in un recente studio pubblicato su The Lancet, che riporta possibili contaminazioni enteriche da queste fonti, ragione per cui, come spiega Nature, molti gruppi di ricerca hanno comincato ad analizzare i sistemi fognari. 

Per quanto riguarda la potenziale presenza di microbi associali al materiale fecale, come dimostrato dallo studio del 2012 e 2013 di Qin, la proporzione di specie microbiche associate alle feci umane, dei cani e dei suini aumenterebbe in modo significativo al crescere delle concentrazioni di inquinanti sia nei campioni di PM2.5 sia in quelli di PM10. I microrganismi, che nello studio presentavano una maggior presenza nel più inquinato mese di gennaio, includevano molti commensali e potenziali agenti patogeni umani, così come potenziali agenti patogeni associati ai polli. In questo senso, per il possibile trasferimento all’uomo di batteri resistenti agli antibiotici provenienti dal bestiame, gli studiosi sottolineano l'importanza di mitigarne la diffusione nell'ambiente. Peraltro, stando alla letteratura scientifica, un fattore critico nella diffusione ambientale della trasmissione di batteri antibiotico resistenti risulta essere la loro persistenza in ambienti agricoli. 

Nuove soluzioni a vecchi problemi 

Sulla base degli studi epidemiologici, l’esposizione all’inquinamento atmosferico e al particolato sembra giocare un ruolo importante nella suscettibilità e la prognosi alle infezioni respiratorie. Sia in modo diretto, sia per gli effetti indiretti esercitati dal fumo di tabacco e da una serie di debilitanti co-morbidità come il rischio cardiovascolare. Tuttavia, i risultati degli studi condotti in laboratorio su modelli animali rendono difficile indagare e misurare con precisione quanto il PM possa effettivamente accrescere il potenziale infettivo dei patogeni respiratori nell’uomo.

Per quanto riguarda il possibile ruolo del PM come veicolo di diffusione delle infezioni virali, la sostanziale mancanza di prove a supporto di questa ipotesi sembra piuttosto segnalare la necessità di un’indagine più approfondita.

Nel caso in cui questa terza ipotesi venisse provata, una particolare attenzione meriterebbe il PM geogenico negli ambienti aridi, tanto per i Paesi più poveri, quanto per le restanti regioni del mondo che, come l’Italia, risultano soggette per effetto dei cambiamenti climatici al progressivo e già misurato avanzare della siccità.

La quarta e ultima domanda relativa al potenziale ruolo del PM nel trasporto di microrganismi antibiotico resistenti dovrebbe semmai sollevare alcune domande di interesse sanitario. Siamo sicuri di conoscere a sufficienza il potenziale di antibiotico resistenza nei nostri campi e allevamenti? Siamo certi di fare abbastanza per mantenere i nostri ospedali sicuri per i pazienti? 

Le conclusioni che si possono trarre da una prima revisione della letteratura scientifica sembrano abbastanza chiare: "Una rondine non fa primavera", ma può valere lo sforzo di volgere uno sguardo al cielo. Come dimostra la recente esperienza di SIMA, identificare una correlazione tra due variabili non ne dimostra la causalità. Allo stesso modo, uno studio che mostra una possibile correlazione tra inquinamento atmosferico e mortalità per SARS in Cina dal 2002 non può essere trasposto ad altri contesti senza ulteriori studi. Tuttavia, un ragionevole dubbio induce giornalisti e cittadini a porsi domande importanti. Il lockdown che ha accomunato Italia e Cina, e che ora va estendendosi ad altri paesi presi nella morsa dell'epidemia, con tutti i disagi e problemi che pone, induce anche a riflettere sul cielo insolitamente azzurro sopra le metropoli normalmente inquinate. Disinquinare, e avviare finalmente decise politiche di mitigazione del cambiamento climatico, è possibile e non più rimandabile. 

La correlazione tra Covid-19 e inquinamento nelle aree industrializzate merita di essere indagata più a fondo. La composizione e il potenziale di tossicità del PM possono mostrare una grande variabilità, il che dovrebbe indurre anche a indagini specifiche nelle diverse aree geografiche, utilizzando le enormi potenzialità offerte dall’analisi di big data, dall’intelligenza artificiale e dalle più avanzate tecniche di visualizzazione dei dati oggi a disposizione dei ricercatori. Stando alle recenti notizie del coinvolgimento da parte del Ministro per l’Innovazione di un gruppo di 74 esperti per l’analisi dei dati per far fronte all’emergenza coronavirus, e visto il potenziale supporto dell'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts all’analisi delle variabili meteorologiche satellitari, anche l'Italia dovrebbe avviare il prima possibile questi approfondimenti. Chi cerca trova.  

 

Bibliografia 
Alexander TW et al (2011) Longitudinal characterization of antimicrobial resistance genes in feces shed from cattle fed different subtherapeutic antibiotics. BMC Microbiol. 11, 1:19. doi: 10.1186/1471-2180-11-19.
Angius L & Zorloni L (2020) Chi sono i 74 esperti di big data chiamati dal governo nell'emergenza coronavirus. Wired 31 MAR, 2020. Available at: https://www.wired.it/
ARPAE (2018) La qualità dell’aria in Emilia-Romagna. Edizione 2018. ARPAE, available at: www.arpae.it. 
Barton MD (2000) Antibiotic use in animal feed and its impact on human health. Nutr Res Rev. 13, 279–99. doi: 10.1079/095442200108729106. 
Bianchi F & Cibella F (2020) Re: Air pollution and Covid19: how to compose the puzzle. Rapid response to: Covid-19: a puzzle with many missing pieces. BMJ 2020, 368:m627; doi: https://doi.org/10.1136/bmj.m627.
Bonifazi F & Forastiere F (2020) Aprire le finestre in tempi di Coronavirus. Scienza in Rete, 12 Marzo 2020 
Bonow RO et al (2020) Association of Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) With Myocardial Injury and Mortality. JAMA Cardiol. , Editorial, March 27, 2020. doi:10.1001/jamacardio.2020.1105. 
Bouazza N et al (2018) Fine particulate pollution and asthma exacerbations. Arch Dis Child. 103, 9:828-31. doi: 10.1136/archdischild-2017-312826. 
Bourouiba L (2020) Turbulent Gas Clouds and Respiratory Pathogen Emissions. Potential Implications for Reducing Transmission of COVID-19. JAMA. Published online March 26, 2020. doi:10.1001/jama.2020.4756
Cai H (2020) Sex difference and smoking predisposition in patients with COVID-19. Lancet Respir Med. 2020 Mar 11; doi: 10.1016/S2213-2600(20)30117-X. 
Cao C et al (2014) Inhalable microorganisms in Beijing's PM2.5 and PM10 pollutants during a severe smog event. Environ Sci Technol. 2014, 48, 3:1499-507. doi: 10.1021/es4048472. 
Clifford HD et al (2015) Geogenic PM₁₀ exposure exacerbates responses to influenza infection. Sci Total Environ. 15, 533:275-82. doi: 10.1016/j.scitotenv.2015.07.001.
Contini D et al. (2020) Informativa sulla relazione tra inquinamento atmosferico e diffusione del COVID-19. Italian Aerosol Society, Bologna, 20/03/2020, available at: http://www.iasaerosol.it. 
Cui Y et al (2003) Air pollution and case fatality of SARS in the People's Republic of China: an ecologic study. Environ Health 2, 1:15. 
European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (2020) Copernicus delivers decisive data to advance COVID-19 research and monitor affected areas. Newsflash, Reading 1 April 2020. Available at: https://atmosphere.copernicus.eu
European Environment Agency (2020) Meteorological and hydrological droughts in Europe. IND-105-en. CLIM 018, 11 Mar 2020. Available at: https://www.eea.europa.eu/
Groulx N et al (2018) The Pollution Particulate Concentrator (PoPCon): A platform to investigate the effects of particulate air pollutants on viral infectivity. Sci Total Environ. 628-9:1101-7. doi: 10.1016/j.scitotenv.2018.02.118.
Jaligama S et al (2017) Regulatory T cells and IL10 suppress pulmonary host defense during early-life exposure to radical containing combustion derived ultrafine particulate matter. Respir Res. 18, 1, 15. doi: 10.1186/s12931-016-0487-4.
Lee GI et al (2014) Exposure to combustion generated environmentally persistent free radicals enhances severity of influenza virus infection. Part Fibre Toxicol. 11:57. doi: 10.1186/s12989-014-0057-1.
Leikauf GD et al. (2020) Mechanisms of ultrafine particle-induced respiratory health effects. Exp Mol Med. 2020 Mar 17. doi: 10.1038/s12276-020-0394-0. [Epub ahead of print] 
Lodder W & de Roda Husman AM (2020) SARS-CoV-2 in wastewater: potential health risk, but also data source. The Lancet, April 01, 2020; doi:https://doi.org/10.1016/S2468-1253(20)30087-X
Ma JH et al (2017) Long-term exposure to PM2.5 lowers influenza virus resistance via down-regulating pulmonary macrophage Kdm6a and mediates histones modification in IL-6 and IFN-β promoter regions. Biochem Biophys Res Commun. 18; 493, 2:1122-8. doi: 10.1016/j.bbrc.2017.09.013.
Manisalidis I et al. (2020) Environmental and Health Impacts of Air Pollution: A Review. Front Public Health 8:14. doi: 10.3389/fpubh.2020.00014. 
Matus CP & Oyarzún GM (2019) Impact of Particulate Matter (PM 2,5) and children's hospitalizations for respiratory diseases. A case cross-over study. Rev Chil Pediatr. 2, 166-74. doi: 10.32641/rchped.v90i2.750.
Mercorio R et al (2017) Effects of metal-rich particulate matter exposure on exogenous and endogenous viral sequence methylation in healthy steel-workers. Environ Res. 159:452-7. doi: 10.1016/j.envres.2017.08.042.
Miousse IR et al (2014) Epigenetic alterations induced by ambient particulate matter in mouse macrophages. Environ Mol Mutagen. 55, 5, 428-35. doi: 10.1002/em.21855. 
Mo Z et al. (2018) Acute effects of air pollution on respiratory disease mortalities and outpatients in Southeastern China. Sci Rep. 8: 3461. doi: 10.1038/s41598-018-19939-1. 
Nenna R et al (2017) Respiratory syncytial virus bronchiolitis, weather conditions and air pollution in an Italian urban area: An observational study. Environ Res. 158, 188-93. doi: 10.1016/j.envres.2017.06.014. 
Pope CA et al (2009) Fine-particulate air pollution and life expectancy in the United States. N Engl J Med. 60, 4:376-86. doi: 10.1056/NEJMsa0805646.
Pranata R et al (2020) A time-to-event analysis on air pollutants with the risk of cardiovascular disease and mortality: A systematic review and meta-analysis of 84 cohort studies. J Evid Based Med. 1-14. doi: 10.1111/jebm.12380.
Qin N etal (2020) Longitudinal survey of microbiome associated with particulate matter in a megacity. Genome Biol. 21, 1:55. doi: 10.1186/s13059-020-01964-x.
Raso B (2020) Coronavirus, Arpa Veneto: “Nessuna correlazione provata con l’inquinamento dell’aria”. ARPA Veneto, 22/03/2020, available at: www.meteoweb.eu.
Re S & Facchini A (2020) Potential effects of airborne particulate matter on spreading, pathophysiology and prognosis of a viral respiratory infection. Epidemiologia e Prevenzione, E&P repository 02/04/2020 – E&P Code: repo.epiprev.it/688
Setti L et al (2020) POSITION PAPER - Relazione circa l’effetto dell’inquinamento da particolato atmosferico e la diffusione di virus nella popolazione. Mar 2020, available at: www.simaonlus.it.
Unc A & Goss MJ (2004) Transport of bacteria from manure and protection of water resources. Appl Soil Ecol. 25,1–18. . doi: 10.1016/j.apsoil.2003.08.007. 
van den Bogaard AE & Stobberingh EE (2000) Epidemiology of resistance to antibiotics links between animals and humans. Int J Antimicrob Agents 14, 327–35. doi: 10.1016/S0924-8579(00)00145-X. 
van Doremalen N et al. (2020) Aerosol and Surface Stability of SARS-CoV-2 as Compared with SARS-CoV-1. NEJM March 17, 2020, Letter to the Editor, at NEJM.org. doi: 10.1056/NEJMc2004973. 
Wright R (2020) There's an unlikely beneficiary of coronavirus: The planet. CNN, March 17, 2020. 
Watts J & Kommenda N (2020) Coronavirus pandemic leading to huge drop in air pollution. The Guardian, 23 Mar 2020, available at www.theguardian.com 
World Health Organization (2020) Clinical management of severe acute respiratory infection (SARI) when COVID-19 disease is suspected. WHO Interim guidance 13 March 2020. 
Xiao Y & Torok ME (2020) Taking the right measures to control COVID-19. Lancet Infect Dis. pii: S1473-3099(20)30152-3. doi: 10.1016/S1473-3099(20)30152-3.
Zona et al (2019) SENTIERI: Epidemiological Study of Residents in National Priority Contaminated Sites. Fifth Report. Epidemiol Prev. 43(2-3 Suppl 1):1-208. doi: 10.19191/EP19.2-3.S1.032. 
 
Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Why have neural networks won the Nobel Prizes in Physics and Chemistry?

This year, Artificial Intelligence played a leading role in the Nobel Prizes for Physics and Chemistry. More specifically, it would be better to say machine learning and neural networks, thanks to whose development we now have systems ranging from image recognition to generative AI like Chat-GPT. In this article, Chiara Sabelli tells the story of the research that led physicist and biologist John J. Hopfield and computer scientist and neuroscientist Geoffrey Hinton to lay the foundations of current machine learning.

Image modified from the article "Biohybrid and Bioinspired Magnetic Microswimmers" https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1002/smll.201704374

The 2024 Nobel Prize in Physics was awarded to John J. Hopfield, an American physicist and biologist from Princeton University, and to Geoffrey Hinton, a British computer scientist and neuroscientist from the University of Toronto, for utilizing tools from statistical physics in the development of methods underlying today's powerful machine learning technologies.