fbpx L'importanza delle cure primarie e di comunità: lezioni dall'epidemia Covid-19 | Scienza in rete

L'importanza delle cure primarie e di comunità: lezioni dall'epidemia Covid-19

Primary tabs

L'assistenza sanitaria primaria e di comunità può essere vista come un cardine per connettere le azioni nei confronti dei rischi ambientali e sanitari, creando un collegamento tra la salute delle persone e l'ambiente in cui vivono.

Crediti immagine: Annie Spratt/Unsplash

Tempo di lettura: 5 mins

Sin dall’inizio della pandemia di Covid-19, è apparso chiaro che le cure primarie (anche definite come “medicina sul territorio o di continuità”) svolgono un ruolo fondamentale nell'assistenza clinica, come lo screening dei pazienti, il triage, il supporto fisico e psicologico, ma anche nella promozione di una migliore consapevolezza del rischio e di una condivisione degli interventi preventivi da parte della comunità1.Soprattutto se integrate con l’assistenza ospedaliera e i dipartimenti di prevenzione.

Infatti, se si considera l’importanza dei fattori sociali e ambientali nella trasmissione di Covid-19 e nell’impatto della malattia, è essenziale garantire un adeguato coordinamento dei servizi sanitari per la popolazione con gli interventi di sanità pubblica.

La pandemia ha mostrato i punti deboli del sistema di assistenza sanitaria primaria e di comunità (in inglese Primary and Community Health Care, P&CHC) in tutto il mondo. Nella maggior parte dei casi la P&CHC ha avuto un ruolo minore, data l'enfasi posta sui letti ospedalieri e le terapie intensive. Ciò è stato aggravato dall’incapacità di promuovere e sostenere la resilienza delle comunità locali. Mettere al primo posto dell’agenda delle politiche sanitarie la costruzione di un senso di comunità, la coesione sociale e la resilienza nell'affrontare la crisi Covid-19 può aiutare ad allineare soluzioni in una prospettiva di "salute planetaria" e cioè il benessere e la partecipazione per far fronte alle crisi globali sanitarie e ambientali.

Su questi temi è stato pubblicato un articolo su BMJ-GH, che ha visto la collaborazione di diversi operatori e ricercatori in campo sanitario e ambientale, italiani e internazionali. Sostanzialmente questo sforzo mira a promuovere due aspetti fondamentali che la P&CHC dovrebbe svolgere:

  1. L’impegno a livello locale per la risoluzione dei problemi sanitari, sociali e ambientali
  2. Essere un partner attivo adottando approcci innovativi per salvaguardare il benessere della comunità e indagare i rischi per la salute locale nel contesto dei rischi globali

Tutto questo con l’obiettivo di fronteggiare la tragica e tumultuosa crisi sanitaria da Covid-19 ma anche, e forse soprattutto, come un'opportunità per prepararsi nel modo più efficace altri e ben più gravi rischi globali, come i cambiamenti climatici.

In effetti, quest'esperienza può essere presa come una sorta “stress test” di quando potrà accadere nei prossimi anni (non decenni!). Se si considera quella che viene considerata l’origine più probabile dell'epidemia di Covid-19, si capisce con chiarezza l'inconsistenza della separazione tra locale e globale. Un evento nato in un'area (forse in un wet market) del pianeta, in pochissimo tempo, ha interessato pesantemente tutto il mondo. Così come scelte economiche e politiche prese sulla base di equilibri globali incidono pesantemente sulla vita di piccole comunità.

I paesi a basso e medio reddito ne sono un esempio lampante. Anche le diseguaglianze economiche che sempre di più affliggono anche paesi ad alto reddito redito2 ne sono una conseguenza. Tale condizione, a sua volta, aggrava ulteriormente la capacità di far fronte ai rischi sanitari, ambientali e sociali.

Gli effetti della scarsa integrazione tra cure primarie, ospedaliere e la prevenzione ha trovato (e trova) esempi tristemente emblematici anche in Italia. Si veda il caso della Regione Lombardia.

La P&CHC può essere vista come una sorta di “cardine” (in inglese linchpin) per connettere le azioni nei confronti dei rischi ambientali e sanitari. In particolare queste azioni possono essere sviluppate a livello:

  • Locale e nazionale, privilegiando un approccio multidisciplinare, con un forte supporto della tecnologia digitale e con incentivi per un impegno nelle pratiche preventive individuali e di comunità, anche e soprattutto con il coinvolgimento dei pazienti
  • Internazionale, tramite organizzazioni pubbliche (per esempio OMS), ONG (HEAL, ISDE) e professionali (Ordini dei Medici, WONCA)
  • Nei paesi a basso e medio reddito, dove il ruolo della P&CHC assume un ulteriore particolare rilievo per far fronte alla fragilità delle popolazioni. In questo caso un forte aiuto può derivare adottando un approccio olistico per integrare le attività strettamente sanitarie con gli sforzi per affrontare altre condizioni primarie come la malnutrizione, le malattie trasmesse dall'acqua e le malattie infettive

Infine, una particolare attenzione deve essere dedicata alla formazione. Tenuto conto che la conoscenza delle questioni relative alla salute ambientale non sono comuni tra i medici e gli altri operatori sanitari, occorre puntare ai seguenti criteri:

  • L'istruzione e la formazione dei medici e degli operatori sanitari devono includere la salute pubblica ambientale e la partecipazione dei cittadini. La risposta positiva del sistema sanitario sudcoreano è stata attribuita anche all'educazione olistica dei medici di quel paese
  • Tale educazione deve essere inclusiva, flessibile, continua e rispecchiare i cambiamenti nei bisogni della società
  • I compiti specifici possono variare in base all'area geografica e al periodo
  • La formazione sulle tematiche ambientali/sanitarie deve coinvolgere sia ai laureandi che ai professionisti, anche e soprattutto impegnati nella professione medica

In conclusione, esiste una stretta relazione tra fragilità planetaria, fragilità sociale e povertà; giustizia sociale e giustizia ambientale sono due facce della stessa medaglia. La sfida cruciale è passare a un sistema economicamente ed ecologicamente sostenibile, ma anche socialmente equo. Poiché è strettamente legata alle comunità locali, l'assistenza primaria e di comunità deve essere rafforzata per svolgere un ruolo più importante nel rapporto tra salute individuale e ambiente. Le questioni globali devono tradursi in modo tangibile nella consapevolezza dei rischi connessi a livello locale, ma anche e soprattutto nel determinare le politiche sanitarie locali adeguate. In definitiva, più di chiunque altro nel sistema sanitario, la P&CHC può creare un collegamento tra la salute delle persone e l'ambiente in cui vivono.

 

Note
1. Lauriola P (RIMSA), Romizi R (ISDE), Romizi F (ISDE), Giustetto G (FNOMCeO), Bianchi F (IFC-CNR), Vinci E (FNOMCeO), COVID-19 e cambiamenti climatici. Quotidiano Sanità, 19 marzo.
2. Stiglitz JE, Inequality and economic growth in Jacobs M, Mazzuccato M, Rethinking Capitalism, Wiley Blackwell (p 134-156) Oxford 2016

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Discovered a New Carbon-Carbon Chemical Bond

A group of researchers from Hokkaido University has provided the first experimental evidence of the existence of a new type of chemical bond: the single-electron covalent bond, theorized by Linus Pauling in 1931 but never verified until now. Using derivatives of hexaarylethane (HPE), the scientists were able to stabilize this unusual bond between two carbon atoms and study it with spectroscopic techniques and X-ray diffraction. This discovery opens new perspectives in understanding bond chemistry and could lead to the development of new materials with innovative applications.

In the cover image: study of the sigma bond with X-ray diffraction. Credits: Yusuke Ishigaki

After nearly a year of review, on September 25, a study was published in Nature that has sparked a lot of discussion, especially among chemists. A group of researchers from Hokkaido University synthesized a molecule that experimentally demonstrated the existence of a new type of chemical bond, something that does not happen very often.