fbpx Rischio calcolato e riaperture | Scienza in rete

Riaperture: un rischio calcolato?

Guido Sanguinetti prova a stimare l'impatto delle riaperture annunciate in zona gialla dal 26 aprile, considerando l'andamento della vaccinazione e confrontando la situazione con altri paesi. Come anche riportato da un recente articolo uscito su Nature Medicine la coincidenza di riaperture precoci con vaccinazioni lente potrebbe portare a una mortalità ancora molto elevata per molti mesi.

Immagine: Pixabay.

Tempo di lettura: 5 mins

E alla fine si riapre. Prima ancora di quanto ci si aspettasse. La necessità di dare respiro a un’economia in affanno ha prevalso, e il governo ha deciso di prendere un "rischio calcolato" e di riaprire, ben oltre gli standard della zona gialla, già dal 26 aprile. Quali siano questi calcoli, e su che dati si basino, non ci è dato sapere, ma immagino di non essere il solo a voler capire un po’ meglio di quali rischi si tratti e come siano stati stimati.

In un articolo pubblicato pochi giorni fa su Nature Medicine, un gruppo di ricercatori Trento, Milano e Pavia, basandosi su una modellizzazione a comportamenti, ha tracciato un quadro potenzialmente molto preoccupante, avvisando che la coincidenza di riaperture precoci con vaccinazioni lente potrebbe portare a una mortalità ancora molto elevata per molti mesi. Per cercare di tranquillizzarmi, e senza pretendere di arrivare alle previsioni sofisticate del modello, ho provato a fare quattro semplici considerazioni sulla base degli andamenti che emergono dai dati pubblici più recenti.

La prima cosa da notare è che l’approccio italiano è in totale controtendenza rispetto agli altri grandi paesi europei. La Germania, con un’incidenza simile all’Italia, è sostanzialmente in lockdown e sta discutendo le misure che saranno in vigore fino al 30 giugno a livello regionale, tra cui la chiusura delle scuole quando l’incidenza supera i 160 nuovi casi per 100 000 abitanti a settimana, un inasprimento rispetto alla prima versione della bozza di legge in cui la soglia era di 200 nuovi casi per 100 000 persone a settimana. In Francia, dove l’incidenza è più che doppia rispetto all’Italia in percentuale alla popolazione, gli spostamenti sono limitati a 10 chilometri intorno alla propria abitazione e le scuole sono tutte chiuse dal 2 aprile, il 26 aprile è prevista la riapertura delle sole scuole materne ed elementari. Nel Regno Unito ci si interroga se le riaperture a maggio non siano premature, con un’incidenza che è quasi un decimo di quella italiana e quasi il triplo di dosi di vaccino somministrate. Su cosa si basa il rischio ragionato allora?

Febbraio è stato l’ultimo periodo durante il quale la gran parte d’Italia è stata gialla. All’epoca la variante inglese non era ancora dominante; ciò nonostante, nel giro di tre settimane l’incidenza è quasi raddoppiata e l’indice Rt è salito fino a superare 1,5. In particolare, i casi attivi sono saliti da circa 380 000 il 19 febbraio a oltre 570 000 il 21 marzo (un aumento del 50%), livello a cui sono rimasti per due settimane per poi abbassarsi di circa il 12% nelle ultime due settimane. Assumendo che scendano ancora a questo ritmo nelle prossime due settimane, arriveremmo a inizio maggio con circa 450 000 casi attivi, un livello quindi leggermente più alto di quello di febbraio. Se i contagi salissero come accaduto da metà febbraio in avanti, arriveremmo a quasi 700 000 casi attivi a inizio giugno.

Quali sono i fattori che potrebbero evitare questa risalita o contenerla? Il primo fattore sono le vaccinazioni. A oggi, circa il 19% della popolazione italiana ha ricevuto almeno una dose di vaccino e quasi l’8% ha completato la vaccinazione. Assumiamo, in ciò che segue, che tutte le persone che a oggi hanno ricevuto almeno una dose siano protette dal vaccino per l’inizio di maggio, quando sono previste le riaperture. Si tratta di un’ipotesi ottimistica perché diversi studi condotti sul campo hanno mostrato che sia per Pfizer che per AstraZeneca la protezione contro le infezioni sintomatiche si instaura dopo 3 o 4 settimane dalla prima dose ma raggiunge valori massimi solo a qualche settimana dalla seconda dose. Assumiamo poi che il vaccino dia immunità totale, cioè sia efficace al 100% nell’evitare sia la malattia che l'infezione asintomatica. Sotto queste ipotesi, si potrebbe sperare di vedere una riduzione nell’Rt del 19% circa, quindi intorno a 1,2. In realtà questa assunzione è molto generosa, perché, in primo luogo i vaccini che abbiamo a disposizione, seppure estremamente efficaci, non danno immunità completa e, in secondo luogo, sono stati somministrati in massima parte alla popolazione anziana, che è sì più fragile, ma è anche meno attiva socialmente e quindi contribuisce meno alla diffusione del virus.

Stando a questo ragionamento, e considerato che le aperture pianificate sono ben più significative della zona gialla, il rischio che i contagi aumentino di nuovo è molto alto. È vero che forse la pressione sulle strutture sanitarie sarà minore, visto che il 75% degli over 80 ha già ricevuto almeno una dose di vaccino, ma questa percentuale scende di molto tra i settantenni e i sessantenni e l’impatto di una quarta ondata potrebbe essere comunque molto serio.

Rimane la grande incognita della stagionalità. In effetti, nella scorsa primavera il virus era quasi scomparso dall’Italia. Ma si erano fatte sei settimane di lockdown nazionale totale, e la percentuale di tamponi positivi sui nuovi casi testati all’epoca della riapertura dei bar (metà maggio) era circa il 2%. Adesso siamo intorno al 10%. Penso (e spero) che la stagionalità avrà un effetto, ma non sono convinto che possa abbattere l’Rt di un ulteriore 20% (che sarebbe necessario per evitare una quarta ondata). Del resto, negli Stati Uniti, dove la soppressione del virus nella prima ondata non è stata uniforme, non si sono viste diminuzioni così importanti dell’incidenza durante la stagione estiva.

Insomma, pur facendo stime estremamente ottimistiche, non trovo conforto nei numeri. Certo il disagio sociale di alcune categorie non può essere trascurato. Ma con queste riaperture mi sembra molto probabile che arriveremo a inizio estate ancora con una grande diffusione del virus. A quel punto, i nostri amici d’oltralpe quasi sicuramente sceglieranno un’altra destinazione più sicura per le loro vacanze (per esempio la Spagna o la Grecia dove l’incidenza è molto inferiore). Rischieremmo dunque di sacrificare la stagione estiva per aprire in bassa stagione. Forse anche questo fa parte del rischio calcolato.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Nature Restoration Law: We Approve the Law for the Future of European Nature

fenicotteri

On the upcoming July 12, the European Parliament will decide the fate of one of the most ambitious initiatives in support of European nature, the Nature Restoration Law, a legislative proposal aimed at restoring European natural habitats. Now more than ever, it is crucial to defend this law and push for its approval.

In Italy, the Manifesto for the Nature Restoration Law has been published, an initiative that has so far received the support of over 150 associations, 4,000 scientists, dozens of large companies, and over one million signatures from individual citizens (here is the registration form).

Image credits: JD design - Unsplash

Making the protection of nature and the restoration of habitats a legal obligation: this is the purpose of the new European regulation proposal, the Nature Restoration Law. An ambitious proposal, but crucial for making the European Green Deal something concrete.