fbpx È aperta la caccia ai virus (purché politically correct) | Scienza in rete

Polio, West Nile, vaiolo delle scimmie: è aperta la caccia ai virus

Poliomielite, West Nile e quello chiamato (per ora, in attesa di una denominazione più idonea e politically correct) “vaiolo delle scimmie" o monkeypox: Simonetta Pagliani esamina tre virus emergenti o riemergenti, che evidenziano come sempre più dovremo confrontarci nel prossimo futuro.

Nell'immagine: poliovirus visto al microscopio elettronico. Crediti: Dr Graham Beards/Wikimedia Commons. Licenza: CC BY-SA 4.0

Tempo di lettura: 9 mins

L'interessante newsletter del New York Times di aggiornamento sulle novità scientifico-cliniche e sulle risposte sanitarie, che fino alla settimana scorsa si chiamava Coronavirus briefing, da mercoledì 16 agosto si chiama Virus briefing. Il cambio di titolo ha un significato tanto logico quanto inquietante, poiché riflette il fatto che l'umanità deve (e sempre più dovrà, nel prossimo futuro) fronteggiare oltre a quella di SARS-CoV-2, anche l'emergenza di altri virus, come quelli della polio, del West Nile o del "vaiolo delle scimmie".

Il ritorno della polio

La malattia da polio-virus (un enterovirus che si presenta in tre sottotipi e che invade rapidamente il sistema nervoso, arrivando a causare paralisi) si è manifestata per l'ultima volta negli Stati Uniti nel 1979 (in Italia, nel 1982). Così, il caso diagnosticato in luglio in un sobborgo di New York in un uomo non vaccinato, insieme alla rilevazione di tracce del virus nelle fognature della città preoccupano gli americani della costa est, su cui ancora aleggia lo spettro delle passate epidemie ricorrenti di poliomielite; quella del 1944 è stata raccontata da Philip Roth nel suo libro Nemesi. La diffusione della polio raggiunse il picco negli Stati Uniti nel 1952 con oltre 21.000 casi registrati, mentre in Italia, nel 1958, ne furono notificati oltre 8.000.

Il 24 ottobre 2019, l'OMS dichiarò eradicato, dopo il poliovirus selvaggio di tipo 2, anche il poliovirus di tipo 3, ma la malattia veicolata dal poliovirus di tipo 1 resta endemica in Afghanistan e Pakistan. Tuttavia, le tracce ritrovate nelle acque di scarico di New York (ma anche di Londra e Gerusalemme) non sembrano essere di virus selvaggi del sottotipo sopravvissuto, ma di virus vivi attenuati presenti nei vaccini orali tipo Sabin, che sono in uso nei paesi che non hanno le risorse economiche e logistiche per accedere ai vaccini iniettabili Salk. Questi poliovirus vaccino-derivati, espulsi con le feci da chi proviene da quei paesi, possono replicarsi in una forma virulenta, in grado di infettare soggetti appartenenti a comunità in cui sono precarie sia l'immunizzazione antipolio sia le condizioni igieniche.

Per fermare definitivamente la polio occorre vaccinare a tappeto e, purtroppo, non è ancora possibile rinunciare al vaccino orale; i ricercatori della Global Polio Eradication Initiative (GPEI), in cui agiscono, tra gli altri, la Gates Foundation, l’OMS e il Rotary International hanno, però, elaborato una modifica del virus vaccinale esistente, che tende a stabilizzarlo. L'OMS ha autorizzato la diffusione del nuovo vaccino orale antipolio (nOPV2) nel novembre 2020 e ne sono state somministrate in tutto il mondo già 450 milioni di dosi.

Dal West Nile al vaiolo delle scimmie

Il virus West Nile, della famiglia delle flavoviridae, trasmesso dalle zanzare, come quelli di Dengue e Chikungunya, produce una delle zoonosi cosiddette ri-emergenti, che in altre epoche climatiche flagellavano solo le zone tropicali e che adesso dilagano nelle zone temperate. L'Italia ha il primato europeo di contagi e morti: secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, da inizio giugno allo scorso 16 agosto sono stati segnalati 230 casi e 13 decessi da infezione da virus West Nile, con interessamento di quasi tutte le regioni.

E il catalogo delle zoonosi è in continuo aggiornamento: è stato appena scoperto in Cina e descritto sul New England Journal of Medicine un virus della famiglia paramyxoviridae, denominato Langya (LayV).

L'ultimo arrivato all'onore delle cronache, nonché all'assurdo disonore dello stigma è un orthopoxvirus strutturalmente correlato al virus del vaiolo: nella popolazione generale dei paesi dove non è endemico, il rischio di contrarre la malattia è basso e il 98% dei casi diagnosticati riguarda uomini adulti che hanno rapporti sessuali con altri uomini, come emerge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. Il virus diffonde con tre modalità principali: contatto diretto con le lesioni cutanee, contatto con oggetti e biancheria contaminati o per via aerea, tramite le goccioline di saliva o muco espulsi da tosse e starnuti. Per ora non è stato, invece, appurato se il contagio possa avvenire via fluidi seminali o vaginali o via urine o feci e neppure quanto tempo prima che i segni e i sintomi si rendano palesi possa iniziare.

Rochelle Walensky, già professoressa di medicina alla Harvard Medical School e dal 2020 direttrice dei Centers of Disease Control and Prevention (CDC), auspica che si eviti di ricadere negli stessi errori, soprattutto nella comunicazione e nell'implementazione delle acquisizioni scientifiche nella pratica, che hanno caratterizzato la risposta al nuovo coronavirus: la cattiva informazione ha contribuito a produrre l'enorme resistenza all'uso delle mascherine e l'esitazione o la riluttanza vaccinale di cui gli USA sono stati campioni; la non equa distribuzione dei vaccini ai paesi in via di sviluppo ha generato nuove varianti; infine, lo smantellamento e la frammentazione delle infrastrutture di sanità pubblica (attuato anche in molti paesi europei) ha indebolito la linea di difesa dalla malattia. Per fronteggiare il rapido aumentare dei casi di vaiolo delle scimmie, è dunque il caso di allestire velocemente un piano vaccinale mirato ai soggetti a rischio di sviluppare la malattia e ai sanitari che li curano.

Probabilmente, questo nuovo piano non incontrerà le stesse difficoltà di persuasione di quello contro Covid-19, a giudicare dalle foto pubblicate sui quotidiani estivi e che mostrano lunghe file di uomini in attesa della vaccinazione nelle principali città americane. Paradossalmente, lo stigma ha una sua contropartita nella determinazione a vaccinarsi da parte delle persone che si riconoscono nella categoria dei soggetti suscettibili; l'attuale parziale fallimento vaccinale è, piuttosto, da attribuirsi all'insufficiente produzione e distribuzione del vaccino. Anche l'EMA, l'agenzia regolatoria del farmaco europea, ha da poco approvato il vaccino fabbricato dalla piccola casa farmaceutica danese Bavarian Nordic, per la sua sufficiente sicurezza d'impiego. Del vaccino, conosciuto come Imvanex in Europa, Imvamune in Canada e Jynneos negli Stati Uniti, vanno somministrate due dosi a distanza di un mese una dall'altra e la Bavarian Nordic fatica a onorare la commessa ricevuta a livello mondiale: finora ha consegnato circa 60.000 dosi, mentre la consegna delle restanti era prevista per la fine di agosto.

Anche tipi diversi di vaccino contro il vaiolo umano (non più inoculati da quando, nel 1980, il vaiolo è stato dichiarato eradicato) sarebbero efficaci per il vaiolo delle scimmie, ma i rischi connessi alla potenziale capacità dei virus in essi contenuti di replicarsi nelle cellule umane non sono accettabili per prevenire una malattia che ha mostrato un decorso in grande prevalenza a prognosi fausta.

Questione di nomi

Il nome monkeypox, attribuito nel 1958, perché la malattia è stata identificata nelle scimmie di un laboratorio danese (anche se i primati non sono il suo serbatoio naturale, per ora, non accertato), è provvisorio: è in atto una campagna di politically correctness (PC) per sostituirlo con uno più appropriato. L'ha indetta in giugno l'OMS, sulla spinta di una mozione apparsa su un sito semi-ignoto e difficilmente raggiungibile, nella quale un gruppo internazionale di scienziati guidato da Christian Happi, direttore dell'African Centre of Excellence for Genomics of Infectious Diseases alla Redeemer's University di Ede, in Nigeria, invocava una denominazione del virus e della malattia non discriminatoria e non stigmatizzante. Era sotto accusa, in particolare, l'esibizione nelle foto sui media mondiali delle tipiche lesioni sulla pelle di bambini neri. In risposta a questo appello, l'OMS ha stabilito che i virus che verranno d'ora in poi identificati dovranno avere nomi che "evitino di essere offensivi verso qualsiasi gruppo culturale, sociale, nazionale, regionale, professionale o etnico" e minimizzino gli "impatti negativi su commercio, viaggi, turismo o benessere degli animali". L'ultima specifica è meno peregrina di quanto appaia, visto che, pochi giorni prima della delibera, nella riserva naturale di Rio do Preto, in Brasile, dieci scimmie erano state avvelenate in quanto sospette untrici.

Mentre la denominazione delle malattie è in capo all'OMS, quella dei virus è in capo all'International Committee on the Taxonomy of Viruses (ICTV ): nel caso del nuovo coronavirus, per esempio, l'OMS ha chiamato Covid-19 la malattia e ICTV ha chiamato SARS-CoV-2 il virus. Secondo l'ICTV, la consuetudine all'appellativo monkeypox batterà qualsiasi pretesa animalista; l'ente prevede che verrà al massimo posposto (Orthopoxvirus monkeypox). Comunque, alla data della delibera dell'OMS (12 agosto), quando erano già stati contati 31.500 casi e 4 morti nei paesi non endemici, un nuovo nome per il virus non era ancora saltato fuori, ma si era solo convenuto di togliere alle sue varianti gli appellativi Congo e Africa occidentale e di passare alla loro numerazione romana.

Per la prima volta nella storia, l'OMS ha aperto la possibilità di suggerire il nuovo nome del "vaiolo delle scimmie" anche al pubblico laico, che ha dato libero sfogo alla fantasia nell'inventare dall'emulo "POXVID-22" all'allusivo "TRUMP-22" (che il proponente assicura essere l'acronimo di Toxic Rash of Unrecognised Mysterious Provenance - 2022). L'operazione rischia di diventare "virale"(mai nome fu più calzante), qualora si avvertisse l'esigenza di rottamare Ebola o West Nile (fiumi africani), Lassa (città africana), Lyme (città del Connecticut) o febbre delle Montagne Rocciose. Il nome dovrà comunque essere scelto seguendo le precise linee guida World Health Organization Best Practices for the Naming of New Human Infectious Diseases, formulate nel 2015 e in accordo con l'United Nation’s Food and Agriculture Organization e con la World Organization for Animal Health. Non sarà una decisione veloce; nel frattempo, alcuni enti sanitari locali si rifugiano in sigle come MPV e MPX.

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

How far has scientific culture come in Italy in the last twenty years?

It will be presented on March 18 the 20th edition of the Science Technology and Society Yearbook by Observa, which gathers twenty years of data to provide an overview of the most significant dynamics and trends in the relationships between science, technology, and society. Here is our review of the report.

Often when the Italian speaker discusses any topic, they express their opinions. The Anglo-Saxon speaker, on the other hand, often starts by presenting data, and then, if really necessary, offers their opinion.