fbpx Un viaggio cosmografico attraverso la Divina Commedia

Un viaggio cosmografico attraverso la Commedia di Dante

Gustave Doré, illustrazione del Canto II della Divina Commedia

Sperello di Serego Alighieri e Massimo Capaccioli, due importanti astronomi italiani, si sono impegnati a rendere comprensibile la visione di Dante a un pubblico globale. La ricostruzione del contesto storico accompagnato dalla spiegazione dei dettagli astronomici forniscono innumerevoli motivi per tornare a rileggere la Commedia a settecento anni dalla sua composizione (Immagine: Gustave Doré, illustrazione del Canto II della Divina Commedia. Fonte: Wikimedia)

Tempo di lettura: 5 mins

Il 2021 è stato il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, giustamente considerato il più noto e di gran lunga il più influente poeta italiano. Ciò ha scatenato una fiorente produzione di libri e documentari incentrati principalmente sul suo capolavoro la Divina Commedia, un viaggio epico attraverso l'Universo come era conosciuto nel XIV secolo, la cui lettura è obbligatoria per tutti gli studenti italiani. Difficilmente considerato un compito facile, capire la Commedia è uno sforzo che comprende innumerevoli ore in un arco temporale di tre anni, uno per ogni cantica.  Quando ero studente, dovevamo leggere (e sperare di capire) 11 canti sui 33 di ogni cantica. Inoltre, ci è stato chiesto di memorizzare le sezioni più rilevanti poiché il mio professore credeva nel potere dell'apprendimento a memoria. Ricordo distintamente quanto lo odiassi, ma in qualche modo riesco ancora a recitare lunghi tratti delle terzine di Dante. Dubito che questo sia il modo migliore per far apprezzare a un adolescente la Commedia, ma non posso offrire un metodo migliore poiché quando si tratta di capire il significato della poesia di Dante, le sfide sono molte. La lingua è antica e oscura e spesso il significato è tutt'altro che ovvio per i lettori di oggi. In effetti, Dante sta parlando ai suoi contemporanei, dando per scontata la loro competenza su tutte le complessità storiche e politiche dell'Italia medievale in cui le città erano costantemente in lotta tra loro schierandosi con il papa o l’imperatore, che stavano combattendo aspramente per stabilire la supremazia dell’uno sull’altro.

Poiché, durante il suo viaggio, Dante incontra decine di protagonisti del suo tempo, per districare le sottigliezze politiche bisognerebbe sapere chi è chi. Tuttavia, anche se abbastanza complesso, questo non è sufficiente per capire la Commedia.

Per apprezzare davvero il capolavoro di Dante, bisogna anche essere consapevoli del suo panorama culturale e della sua visione del mondo, cioè la sua conoscenza della geografia unita alla sua conoscenza della scienza, principalmente l'astronomia, ma anche la meteorologia, una materia che appartiene alla prima sfera dei cieli. In effetti, Dante era uno studioso esperto e una mente enciclopedica che padroneggiava tutta la conoscenza del suo tempo.

Ciò che è difficile per gli studenti italiani, che dovrebbero già avere in qualche modo familiarità con le impostazioni storiche e culturali, diventa molto più difficile per un lettore straniero che molto probabilmente non è a conoscenza di tutto ciò, ma vorrebbe poter apprezzare la posizione di Dante nel panorama globale del mondo letterario medievale.

Ecco perché due importanti astronomi italiani si sono impegnati a rendere comprensibile la visione di Dante a un pubblico globale. Per Sperello di Serego Alighieri, egli stesso discendente diretto di Dante, è una questione familiare mentre per Massimo Capaccioli è un modo per rendere omaggio alla conoscenza medievale dell'astronomia quando questa scienza era il GPS, il calendario e l'orologio dell'umanità.

Copertina The Sun and the Other Stars of Dante Alighieri

Sebbene il titolo The Sun and the Other Stars of Dante Alighieri (World Scientific, Singapore, 2022) indichi un focus astronomico, il libro è straordinariamente completo, coprendo tutti gli aspetti del mondo di Dante.

Prima di immergersi nella biografia di Dante, gli autori si soffermano nella storia di questo periodo in cui l'Italia offriva un panorama molto complicato, i cui dettagli sono profondamente radicati nella Commedia.

L'ambientazione storica è importante anche per comprendere la vita di Dante, che fu plasmata dalle lotte politiche che lo resero una figura di spicco a Firenze fino al 1302, quando i suoi nemici vinsero e lui fu condannato a morte, quindi a un esilio perpetuo. Fu costretto a cercare ospitalità e protezione presso le corti di governanti amici che approfittarono delle sue capacità politiche come ambasciatore. Non si conoscono molti dettagli certi sui suoi continui viaggi. Dapprima fu a Verona, poi a Sarzana, a Parigi (forse), da qualche parte in Casentino, di nuovo a Verona e a Ravenna. Sebbene obbligato a essere una sorta di cortigiano, Dante continuò a essere uno studioso di alto rango scrivendo importanti saggi come De Vulgari Eloquentia,Convivio e De Monarchia in cui spiegò il suo punto di vista sulle carenze dei governanti italiani. Scrisse anche epistole (lettere) di grande visibilità all'imperatore, ai cardinali e, infine, agli amici fiorentini. Non cercava certo l'oblio al contrario, ha voluto rendere forte e chiaro il suo punto di vista.

Avrebbe voluto tornare a Firenze dove viveva ancora la sua famiglia, ma, nonostante i capricci politici, la sua ostinata attitudine a rifiutare compromessi non aiutò e continuò a essere bandito da Firenze e morì a Ravenna nel 1321.

Gli autori hanno fatto davvero un bel lavoro per preparare il lettore a immergersi nella Commedia.

Poco si sa della genesi della Commedia, probabilmente fu concepita intorno al 1307 ma il viaggio immaginario ebbe luogo all'inizio del secolo. Dante non fornisce una data per l'inizio della sua avventura, sarebbe stato troppo facile. Fornisce piuttosto una serie di indizi astronomici: la Luna era piena quando Venere era visibile al mattino nella costellazione dei Pesci, mentre il Sole era in Ariete e Marte insieme a Saturno in Leone. Potrebbe essere stata la primavera del 1300, primo anno giubilare della storia, ma questa scelta non corrisponde alla posizione di Venere, che potrebbe essere soddisfatta posticipando la partenza un anno dopo, nella notte tra il 24 e il 25 marzo 1301. A causa delle sottigliezze del calendario fiorentino, era ancora l'anno giubilare, quindi questa data sembra abbastanza plausibile.

Tutto sommato, il viaggio di Dante attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso fu piuttosto veloce, poiché terminò alla mezzanotte del 31 marzo nella gloria dell'Empireo.

Anche se ricordo ancora l'inizio della Commedia, avevo dimenticato tutti i dettagli astronomici e mi è piaciuto molto leggere il capitolo sul calendario della Commedia che segna il punto di partenza della parte astronomica del libro. I successivi riguardano la Luna, i pianeti (cioè Mercurio, Venere, il Sole, Marte, Giove e Saturno, seguendo la visione tolemaica), le Stelle, la Via Lattea (con un'interessante deviazione sulle Nubi di Magellano, che Dante certamente non vide, anche se avrebbe potuto sentire parlare di mappe celesti arabe che li raffiguravano). Gli ultimi capitoli trattano argomenti più speculativi come la possibilità che Dante avrebbe potuto immaginare un Universo curvo, illimitato ma finito.

Scrivere questo libro deve aver richiesto molto lavoro, ma il risultato è notevole poiché fornisce innumerevoli motivi per aprire la Commedia e rileggerla.

 

(Traduzione dall'inglese dell'articolo "The Sun and the Other Stars of Dante Alighieri" pubblicato su Il Nuovo Saggiatore, rivista della Società italiana di fisica).

 

 
Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Why have neural networks won the Nobel Prizes in Physics and Chemistry?

This year, Artificial Intelligence played a leading role in the Nobel Prizes for Physics and Chemistry. More specifically, it would be better to say machine learning and neural networks, thanks to whose development we now have systems ranging from image recognition to generative AI like Chat-GPT. In this article, Chiara Sabelli tells the story of the research that led physicist and biologist John J. Hopfield and computer scientist and neuroscientist Geoffrey Hinton to lay the foundations of current machine learning.

Image modified from the article "Biohybrid and Bioinspired Magnetic Microswimmers" https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1002/smll.201704374

The 2024 Nobel Prize in Physics was awarded to John J. Hopfield, an American physicist and biologist from Princeton University, and to Geoffrey Hinton, a British computer scientist and neuroscientist from the University of Toronto, for utilizing tools from statistical physics in the development of methods underlying today's powerful machine learning technologies.