fbpx Una replica digitale della Terra per prevedere il clima che cambia

Una replica digitale della Terra per “prevedere” il clima che cambia: una lezione di Peter Bauer

Tempo di lettura: 1 min

Il tempo e il clima sono sistemi caotici, nel senso che piccole variazioni possono condurre a grandi mutamenti: il celebre effetto farfalla. La difficoltà di prevedere il tempo e ancora di più il clima dipende da quei dettagli (turbolenze dei venti, microfisica delle nuvole, correnti marine ecc.) che non siamo in grado di far entrare nei modelli se non attraverso approssimazioni e parametrazioni. Le previsioni del tempo hanno conquistato circa un giorno ogni decennio a costo di straordinari potenziamenti delle capacità di calcolo. E lo stesso sviluppo conoscono modelli climatici sempre più sofisticati e dettagliati, ma non ancora abbastanza per guidare al meglio le azioni di mitigazione e adattamento su scala locale.

Sarà mai possibile raffinare le simulazioni climatiche fino alla scala di 1km quadrato, ottenendo informazioni consistenti non solo sull’evoluzione decennale delle temperature, ma anche sul regime delle piogge, l’umidità del terreno a molti altri effetti locali? Un progetto simile è in atto da alcuni anni a livello europeo, si chiama Destination Earth ed è stato guidato fino a oggi da Peter Bauer, che in questa conferenza, tenuta il 6 novembre al CNR nell’ambito del Convegno del Gruppo 2003, ha raccontato con grande chiarezza ambizioni e limiti del progetto basato sulla creazione di una replica digitale della Terra. Buona visione!

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

No, the wildfires in California are not "ideological"

Rampini from the Corriere includes a series of errors and inaccuracies to support the unbearable rhetoric of “ideology” in the ecological transition and even in climate physics. Contrary to what he claims, the probability and intensity of wildfires are increasing due to the very "human" climate changes. Of course, solutions also involve proper management of vegetation and infrastructure, but this should not overshadow the goal of achieving net-zero emissions. Especially after 2024, which for the first time surpassed an average temperature of 1.5°C.

This topic is also addressed in the guide Extreme Weather Events and Climate Change: A Guide for Journalists, which the Climate Media Center Italia has translated into Italian from the original by World Weather Attribution.

Image: California wildfires photographed by the European Union, Copernicus Sentinel-3 imagery

Federico Rampini continues his battle against the “ideologies” of ecological transition.