fbpx Guerra o salute: a colloquio con Pirous Fateh-Moghadam | Scienza in rete

Guerra o salute: a colloquio con Pirous Fateh-Moghadam

Tempo di lettura: 1 min

Quali sono gli impatti dei conflitti non solo sulla vita immediata delle persone, ma anche sulla salute a lungo termine delle popolazioni e del pianeta? E quale ruolo dovrebbe spettare alla sanità pubblica e all'epidemiologia? Ne parla Eva Benelli con Pirous Fateh-Moghadam, autore di Guerra o salute (Il Pensiero Scientifico Editore). Dalle evidenze scientifiche alla promozione della pace.

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Europe’s Freedom of Research: €100 Billion for ReBrain Europe

A European programme could attract a counter-exodus of scientific talent from the United States, revitalising our research institutions.

In the 1930s, the disastrous Nazi-fascist policies induced an unprecedented exodus of at least 15,000 intellectuals - scientists and artists, Jews and non-Jews - to the United States. See. e.g., the historical accounts in Adorno, Fleming, & Bailyn: The Intellectual Migration.