fbpx COVID Moonshot, la scienza aperta per farmaci accessibili | Scienza in rete

COVID Moonshot, la scienza aperta per farmaci accessibili

COVID Moonshot è una rete mondiale collaborativa senza precedenti, basata sul principio della scienza aperta, che vuole favorire la scoperta e lo sviluppo di farmaci con costi accessibili a livello globale, classificabili come generici e di facile produzione, contro Covid-19 e future pandemie. I primi risultati sono già pubblicati, ma l'esempio del consorzio ha implicazioni profonde per le pandemie che dovessero presentarsi in futuro.

Crediti immagine: visuals/Unsplash

Tempo di lettura: 3 mins

Nel marzo del 2020, un gruppo di scienziati di vari paesi del mondo ha fondato COVID Moonshot, un consorzio non profit e basato sul principio della scienza aperta, con l’obiettivo di favorire la scoperta e lo sviluppo di farmaci contro Covid-19 e le future pandemie che posseggano tre caratteristiche: costi accessibili a livello globale, classificabili come generici e di facile produzione.

Il progetto è sostenuto dalla Drugs for Neglected Diseases initiative (DNDi), un’iniziativa nata dall’attivismo di Médecins Sans Frontières per favorire lo sviluppo di farmaci mirati a malattie o in generale bisogni sanitari trascurati.Si tratta di una rete mondiale collaborativa senza precedenti, che ha messo insieme scienziati, studenti e gruppi di ricerca, in una corsa contro il tempo per trovare nuove molecole che potessero bloccare l’infezione. Il risultato è stato, in tempi rapidi, l’identificazione di composti dotati di una soddisfacente attività contro la principale proteasi del virus (Mpro), che è ora nella fase preclinica, con la prospettiva di avere un composto per i test sull’essere umano per il 2024.  Il composto ha superato i test di tossicità, ha una elevata attività cellulare ed è molto selettivo per il bersaglio, proprietà comparabili con l’inibitore Nirmatrelvir, approvato dai servizi sanitari.

Antivirali senza brevetto

Nonostante vari antivirali contro Covid-19 siano in fase di sviluppo da parte di molte aziende ed enti, resta alta la necessità di fornire opzioni accessibili come costo, specificità e possibilità di distribuzione globale. Tutti i dati sono di pubblico dominio, messi online per permettere ad altri di sviluppare liberamente la ricerca, e già a inizio 2022 una azienda farmaceutica giapponese ha pubblicato i risultati positivi di un prodotto basato sui composti Moonshot, ora in fase di approvazione. Moonshot non ha brevettato nessuna molecola, ed eventuali future concessioni di diritti saranno sempre subordinate alla garanzia che il farmaco sia economicamente accessibile a livello globale, in particolare nelle aree con risorse limitate.

Recentemente, un articolo che riporta i risultati del lavoro del consorzio è stato pubblicato su Science. Come osserva un articolo apparso su MIT Technology Review, dietro a questa pubblicazione c’è una mole di lavoro enorme: l’impegno volontario di 200 ricercatori di 25 paesi, l’identificazione di 18.000 composti di potenziale efficacia e la sintesi di 2.400 di essi. Risultato: la scelta di uno di questi, l’attuale candidato.

Un modello più equo per affrontare nuove pandemie

Come fa notare l’articolo, al di là dello specifico risultato, la vicenda ha delle implicazioni profonde. Come dobbiamo prepararci per affrontare l’epidemia prossima ventura? Ci sono già molti virus in giro, di cui sappiamo poco o niente, che non hanno per ora una diffusione allarmante, ma chi sa cosa può succedere? Il consorzio COVID Moonshot, che ha ricevuto un finanziamento dagli US National Institutes of Health, sta lavorando ad altri antivirali (contro i virus West Nile, Dengue, Zika, e altri).

E poi, c’è il problema – ben noto – dei costi. Nel 2021, gli USA hanno comprato 20 milioni di cicli di trattamenti con Paxlovid, al prezzo di 529 dollari ciascuno, e li hanno distribuiti gratuitamente, ma nel 2024 la Pfizer lo metterà sul mercato a 1.390 dollari per ciclo. Ovviamente, non si tratta di prodotti facilmente accessibili. Con l’approccio COVID Moonshot, non ci sarà protezione da brevetto e i farmaci andranno direttamente sul mercato dei generici: qualunque azienda potrà produrli, e i prezzi saranno sicuramente molto, molto più bassi. Nessun farmaco è mai arrivato al mercato attraverso un percorso completamente open source, ma questo non vuol dire che questo approccio non possa cambiare profondamente lo sviluppo di nuovi farmaci. E questa apertura vuole anche dire creare una base di dati e conoscenze condivise e liberamente accessibili, che può essere cruciale nel prepararsi ad affrontare con maggiore rapidità ed efficienza le prossime crisi.

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Discovered a New Carbon-Carbon Chemical Bond

A group of researchers from Hokkaido University has provided the first experimental evidence of the existence of a new type of chemical bond: the single-electron covalent bond, theorized by Linus Pauling in 1931 but never verified until now. Using derivatives of hexaarylethane (HPE), the scientists were able to stabilize this unusual bond between two carbon atoms and study it with spectroscopic techniques and X-ray diffraction. This discovery opens new perspectives in understanding bond chemistry and could lead to the development of new materials with innovative applications.

In the cover image: study of the sigma bond with X-ray diffraction. Credits: Yusuke Ishigaki

After nearly a year of review, on September 25, a study was published in Nature that has sparked a lot of discussion, especially among chemists. A group of researchers from Hokkaido University synthesized a molecule that experimentally demonstrated the existence of a new type of chemical bond, something that does not happen very often.