fbpx Live 25-27 febbraio: Orvietoscienza 2025 | Scienza in rete

Live 28 febbraio: Orvietoscienza 2025

Tempo di lettura: 3 mins

Ogni anno finiscono nei mari circa 8 milioni di tonnellate di plastica, formando isole di rifiuti come il Pacific Trash Vortex. Cas serra e sostanze tossiche causano il riscaldamento globale e malattie. Discariche, pesticidi e rifuti avvelenano il suolo e le acque. L'estrazione di minerali consuma enormi quantita di energia e distrugge interi ecosistemi. Terre rare, petrolio e acqua diventano motivo di guerre e instabilità politica. La produzione in massa a basso costo avviene spesso a discapito di lavoratori sottopagati in condizioni disumane e addirittura di bambini. Un terzo del cibo prodotto a livello globale viene buttato, mentre milioni di persone soffrono la fame.

L'economia lineare, basata sul modello "estrai, produci, usa e getta", e chiaramente insostenibile. Il tempo della natura non è lineare, ma ciclico: il tramonto cede il passo all'alba, la pioggia ritorna al cielo e la terra si rinnova in ogni stagione. Nulla si perde, nulla davvero finisce, tutto è in trasformazione. Come possiamo passare alla modalita di produrre, usare e restituire? È possibile un'economia che non esaurisce, ma rigenera, un mondo che non spreca, ma rinasce, proprio come la natura fa da sempre?

Cercheremo di trovare risposte a queste ed altre domande nelle giornate di Orvieto Scienza grazie alla generosità dei nostri relatori, che si sono messi a disposizione per discuterne insieme agli studenti e alla cittadinanza.

Programma completo: https://orvietoscienza.majoranaorvieto.org/

Eventi in streaming

VENERDÌ 28 FEBBRAIO 2025 - in streaming su Scienza in rete
COORDINA MARCO MOTTA - RADIO 3 SCIENZA

9.00 Saluti
Ruggero Parrotto, Direttore Fondazione Cotarella

9.15 Elena Gagliasso, Roma Sapienza
L'epistemologia del riuso: "ricombinazioni vicarianti" in organismi, menti, ecosistemi [Guarda su Youtube]

9.45 Laboratorio studenti
Dalla culla alla culla...del pensiero [Guarda su Youtube]

10.00 Maria Grazia Volpe, CNR di Avellino
Scarti delle filiere agroalimentari: problema o risorsa? [Guarda su Youtube]

10.30 Valeria Frittelloni, ISPRAmbiente
Riduzione, riuso, riciclo - Life Cycle Thinking Eco-design e progettazione di prodotti sostenibili [Guarda su Youtube]

11.30 Daniele Fortini, RetiAmbiente
L'esperienza di RetiAmbiente s.p.a. nell'economia circolare

12.00 laboratorio studenti
L'intelligenza Artificiale a servizio della Terra [Guarda su Youtube]

15.00 Mariacristina Cocca, CNR di Pozzuoli
Microplastiche: origine, valutazione della presenza nell'ambiente e strategie di mitigazione [Guarda su Youtube]

15.30 Serena Santonicola, Università del Molise
Il problema delle microplastiche negli alimenti [Guarda su Youtube]

16.00 Laboratorio studenti
Ricerca delle microplastiche nei mitili e rilasciate durante il lavaggio di tessuti sintetici [Guarda su Youtube]

16.15 Luca Bianconi, Assobioplastiche
Bioplastiche compostabili, nuove sfide di mercato ed innovazione [Guarda su Youtube]

16.45 Laboratorio studenti
Biodegradazione della bioplastica a confronto con la plastica fossile [Guarda su Youtube]

 

SABATO 1 MARZO 2025 - in streaming su Scienza in rete
COORDINA MARCO MOTTA

9.30 Edo Ronchi, Fondazione Sviluppo Sostenibile
Passato, presente e futuro della transizione a un'economiacircolare [Guarda su Youtube]

10.00 Giovanni Libralato, Università di Napoli Federico Il
Decontaminazione ambientale - Sedimento: da problema a risorsa [Guarda su Youtube]

10.30 Rossano Ercolini, Zerowaste Europe
Ecologia del cambiamento, l'importanza degli esempi e la bella storia di Zero Waste di Capannori [Guarda su Youtube]

11.00 Giorgio Volpi, Universita di Torino
A scuola dalla natura: fra scienza e meraviglia [Guarda su Youtube]

12.00 Massimo Luciani, Ecomuseo del Paesaggio Orvietano
Esperienze di economia circolare sul territorio Orvietano: Gas, reti di produttori e Soil reGeneration [Guarda su Youtube]

12.15 Emanuele Bompan con Luca Carra
Presentazione del libro Che cos'è l'economia circolare, Ed. Ambiente

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

No, the wildfires in California are not "ideological"

Rampini from the Corriere includes a series of errors and inaccuracies to support the unbearable rhetoric of “ideology” in the ecological transition and even in climate physics. Contrary to what he claims, the probability and intensity of wildfires are increasing due to the very "human" climate changes. Of course, solutions also involve proper management of vegetation and infrastructure, but this should not overshadow the goal of achieving net-zero emissions. Especially after 2024, which for the first time surpassed an average temperature of 1.5°C.

This topic is also addressed in the guide Extreme Weather Events and Climate Change: A Guide for Journalists, which the Climate Media Center Italia has translated into Italian from the original by World Weather Attribution.

Image: California wildfires photographed by the European Union, Copernicus Sentinel-3 imagery

Federico Rampini continues his battle against the “ideologies” of ecological transition.