fbpx Nerviano è salvo (per ora) | Science in the net

Nerviano è salvo (per ora)

Primary tabs

Read time: 2 mins

Come annunciato da Roberto Formigoni, presidente della regione Lombardia, nella seduta del consiglio di amministrazione di oggi è stata decisa la ricapitalizzazione del Nerviano Medical Sciences. Il più importante centro di ricerca oncologica di Europa rischiava infatti la chiusura per mancanza di fondi e Scienza in rete aveva raccontato in un cliccatissimo video la protesta dei ricercatori, preoccupati per la perdita di oltre 600 posti di lavoro. Ora però per qualche mese si potrà tirare il fiato: oltre alla ricapitalizzazione del capitale sociale per 30.000.000 di euro, attraverso il rilascio di garanzie adeguate da parte della proprietà, la Congregazione dei Figli dell'Immacolata Concezione, è stata acquisita disponibilità di cassa per altri 30.000.000 di euro: «Una cifra che consentirà di proseguire per il tempo necessario a trovare nuovi soci» ha dichiarato a Scienza in rete Francesco Colotta, direttore ricerca e sviluppo del centro. «Fossi un investitore» ha aggiunto il presidente Formigoni, «non esiterei un istante a destinare risorse al centro di Nerviano, un patrimonio strategico non solo per la Lombardia, ma per l'Italia».

 

Altri articoli:

Aiuto, Nerviano affonda
Firme per salvare il Nerviano Medical Sciences
Ultimatum su Nerviano: subito 30 milioni
Protesta del Nerviano Medical Sciences
Nerviano è salvo (per ora)
Anche Veronesi per Nerviano
Nerviano Medical Sciences must be saved!
Nerviano Medical Sciences e 5 mila firme per salvare la ricerca
Ultimatum su Nerviano: subito 30 milioni
Per Nerviano ipotesi newco
Nerviano, le Regione scende in campo
Dai ricercatori di Nerviano appello al Papa
Nerviano, la ricerca, i giovani e un impegno per il futuro

 



Autori: 
Sezioni: 
Ricerca

prossimo articolo

AI Agents as assistants in scientific research

Imaginary portrait of a human researcher and their robot assistant

Researchers work with an increasing volume of scientific literature and ever more complex methodologies, and for this reason, they can rely on new support tools: Agent Laboratory, AgentRxiv, AI Scientist-v2, and Co-Scientist are AI-based systems designed to assist them in their work.

The landscape of contemporary scientific research presents several significant challenges. On one hand, the growing specialization requires increasingly vertical expertise, while on the other, the need for interdisciplinary studies demands the ability to navigate through different domains of knowledge. This paradox puts pressure on researchers, who must balance depth and breadth in their investigations.